Home » Dialetto » Ll’ùrdema Janàra, il nuovo racconto in dialetto montese tra storia, leggenda e fiaba

Ll’ùrdema Janàra, il nuovo racconto in dialetto montese tra storia, leggenda e fiaba

Ll’ùrdema Janàra[1]

Era una fresca e piacevole mattina di fine marzo dell’anno 1968; il sole era pronto a levarsi ed i suoi primi raggi obliqui ravvivavano candidamente le creste degli alberi in fiore. Nel gran silenzio della Corricella si espandevano chiari i primi canti dei galli che riecheggiavano per tutta la collina.

Graziano si muoveva a passo svelto ed in pochi istanti dalla piazza S.Antonio scese verso la Corricella e si infilò dritto ‘ndù vico r”i còscelònghe[2]. Quella mattina aveva un compito ben preciso ed importante da assolvere e non poteva perder tempo. Arrivò sotto ad un’abitazione a due piani e cominciò a strillare.

Graziano: “Dottoré, dottoré scennìte.”

In quella casa, da poco tempo, abitava una giovane dottoressa di Napoli che nei giorni pari teneva studio in paese e qui trascorreva volentieri tutti i fine settimana e le feste comandate, lontano dai rumori e dallo stress della città. Viveva da sola, era una donna bella ed attraente ed aveva molti corteggiatori, ma non aveva ancora incontrato l’anima gemella. Anche quella notte, come spesso le accadeva, aveva dormito poco e male, si sentiva stanchissima e faceva fatica ad udire le grida di Graziano che diventavano sempre più forti ed insistenti e che oramai avevano risvegliato tutto il vicinato.

Graziano: “Dottoré, dottoré currìte, currìte sùbbeto.”

Dottoressa: “Ma chi siete? Cosa volete?”

Graziano: “Dottoré, Carulìna nun se sente bòna… stà cchiù ra llò, ca ra ccò[3]! Ce vò nu mièreco.

Dottoressa: “Diamine! Va bene, faccio subito, prendo la borsa e scendo.”

Graziano era un uomo poco armonioso e proporzionato; era di piccola statura e magro, tanto che a guardarlo da lontano poteva sembrare quasi un bambino, ma da vicino il suo viso pieno di solchi, rughe e barba incolta svelavano chiaramente la sua età adulta. Graziano attese in silenzio per qualche minuto e quando la dottoressa arrivò la condusse di corsa fino alla Gàveta[4].

Era la prima volta che la dottoressa saliva alla Gàveta, ma ad un certo punto ebbe la sensazione di esserci già stata, tutto le sembrava sorprendentemente familiare: la strettoia; le casette in pietra di tufo giallo grezzo, i terreni ordinatamente coltivati, la vista mozzafiato sulle isole flegree e pontine e persino quel dolce e fresco profumo di ginestra in fiore.

Arrivati sul posto, la dottoressa ebbe la percezione di entrare in una stalla anziché in una casa; c’era anche tanta paglia a terra ed altra ammassata sui lati, ma non si scoraggiò e si presentò a tutti.

Dottoressa: “Buongiorno, sono la dottoressa Ferrante, dov’è Carolina?”

Totònno: “Dottorè avillànna[5], stà cuccàta llà ‘nterra!”

Dottoressa: “Perdonatemi, sarà che ho dormito male, ma io in terra vedo solo un cavallo.”

Totònno: “Sattamente dottoré, Carulìna è ‘a cavèdda nòsta, stà ccò ra vinticinch’enne; è una re famigghja!

Dottoressa: “No, ci deve essere un malinteso, io sono una dottoressa specializzata in pediatria. Qui è chiaro che serve un veterinario.”

Totònno: “E a ddo’ ‘u truvàmmo? Ccò, ‘ncòppo ‘u monte nun ce ne stanno. A verìte còmme stà suffrénno ‘a pòvera bestia? Facìte caccòsa!”

La dottoressa non aveva la minima idea di come si curasse un animale, lei non ne aveva mai avuto uno in tutta la sua vita. Da bambina le regalarono un gattino, ma non se ne interessò molto; era completamente dedita allo studio, alla medicina, alla cura dei bambini che avrebbe voluto vedere sempre felici, forse per compensare in qualche modo la sua triste infanzia. Ma guardando in giro per la stalla vide tante facce affrante e fu colpita soprattutto dagli occhi lacrimanti di una bambina disperata per il suo amato equino moribondo ed allora decise di provare a fare almeno qualcosa che potesse far star meglio quella piccola creatura.

Dottoressa: “Scusate, ma da quanto tempo sta così male questo cavallo?”

Totònno: “Dottorè, è fèmmena, se chiamma Carulìna. Jè tutte re matìne, zìtto zìtto, ‘a vengo a scetò. Ce canto re canzòne napulitàne, ca lle piàcene assàje. Lle canto: scétate Carulì ca ll’aria è ddòce… e ièssa, prìmma appìzza re rècchie, po chiéja[6] ‘a chèpa ‘ncòppo ‘u lèto[7], ajànza a córa e se sbatte e s’arrecrèa. Ma jóje, dottorè jóje l’ho truvàta cuccàta lònga lònga ‘ntèrra, cu re récchie acalàte, tutta suràta e ca léngua ra fóre cómme assì avesse cùrso pe tutta ‘a nuttàta. E po ‘u verìte ‘u pìlo[8]? É tutto ‘ntreccièto!”

Dottoressa: “E questo che vuol dire?”

Totònno: “Vò rìcere ca ce vò fò sapè ch’è stata ccò e ca ce allàva[9] cu nuje!”

Dottoressa: “Ma di chi state parlando?”

Totònno: “’A Janàra, dottoré, ‘a Janàra!”

Dottoressa: “Cosa? Cosa avete detto?”

Totònno: “Ja-nà-re, dottorè re gghianàre! Mo’ era parìcchiu tiempo ca nun se ne parràva cchiù e po a bello e buono, quacche juòrno fò, ‘nda cantina r”u Ciauliè tuttu ‘u vino s’è fètto r’acito; dd’uògghjo[10] s’è perùto; ‘a farina s’è ‘nfracetàta. Abbèsce addì Nerùne hanno truvèto sette sùrece[11] attacchète p”a córa. Chèste ponn’èsse sùlo opere re Janàre!”

Dottoressa: “Ma che assurdità!”

A quel punto si intromise Rusiné, la moglie di Totònno.

Rusinè: “Dottoré, ma pecché vuje a Nèpule nun avìte mai ‘ntìse[12] parrò r”i gghianàre?”

Dottoressa: “No!”

Rusinè: “Vulésse abberé?”

Dottoressa: “No, nel senso che si tratta solo di leggende, mica pensate che esistano per davvero?”

Rusinè: “Dottoré, re gghianàre esistono eccòmme. ‘Na vònda ce ne stèva una re casa pròpeto vicino a mme! Jé ‘a cunuscèva bòna e ièssa re sapeva ca jè re sapevo. Ma nun l’ho maje sbruvugnàta[13]. No, nunziamaje a fosse sbruvugnàta, chèra arrevìse qualu male tuòrto m’avesse fètto. Accussì chèra a mme nun m’ha fètto maje niénde.”

Dottoressa: “Signora Rosina, ma cosa dite, si sarà trattato di una donna normale, cosa avrebbe potuto mai farvi? E poi dove sta adesso questa signora?”

Rusinè: “Ah dottoré, nun re sòccio e ne re vòco sapè. Nu bellu juòrno sparètte ‘a fèmmena e nun se ne sapètte cchiù niènde. Mègghjo accussì!”

Dottoressa: “E questa sua improvvisa sparizione avrà alimentato tutte queste voci e dicerìe, giusto?”

Rusinè: “Dottoré, ricìte chella ca vulìte, ma jé l’ho visto cu dd’uòcchie mije e sùlo chère ca nun se vère, nun se crére!”

Dottoressa: “E che cosa avete visto?”

Rusinè: “Éh dottoré, re sòccio jè e me re tengo pe mme!”

Ma proprio in quel momento, la povera bestia, sempre più agonizzante, emise un lunghissimo sospiro e morì lasciando in lacrime e disperazione i suoi padroni. La dottoressa a quel punto accarezzò teneramente la piccoletta che nel frattempo si era attaccata con forza alla vita della madre e preferì allontanarsi in tutta fretta.

Ritornando verso casa non poté fare a meno di ripensare alla storia delle Janàre e non si capacitava di come fosse possibile che alle porte del nuovo millennio ci fosse ancora tanta gente che credeva in quelle assurde leggende.

La settimana successiva, dopo aver visitato un paziente in via Roma, decise di fermarsi al municipio per parlare con il professore.

Dottoressa: “Buongiorno professore, posso?”

Professore: “Buongiorno dottoressa, prego si accomodi pure. A cosa devo il piacere?”

Dottoressa: “Professore io voglio rivolgermi a lei in quanto uomo di cultura e alto rappresentante delle istituzioni locali. Sono venuta ad esercitare la mia professione a Monte di Procida da circa due mesi e già me ne pento amaramente.

Professore: “E perché mai? Qui abbiamo cibo buono, il mare, aria pulita, panorami unici e mozzafiato che da soli possono riconciliare con tutte le amarezze e le avversità che la vita a volte può riservarci.”

Dottoressa: “No, non mi lamento certo di questo. É vero, qui la vita è piacevole e tranquilla, forse anche troppo. Il fatto è che non immaginavo di ritrovarmi catapultata nel medio evo.”

Professore: “Addirittura medio evo?”

Dottoressa: “Professore, qui c’è tanta gente che crede ancora a certe stupide leggende; all’esistenza delle streghe Janàre!”

Professore: “Ah, le Janàre?”

Dottoressa: “Professore non mi dica che anche Lei crede a queste leggende?”

Professore: “Certo che no! Ma non le nascondo che io personalmente nutro molto interesse per l’argomento, perché molte leggende non sono altro che la versione moderna di miti antichissimi. La storia delle Janàre ha origine con il culto di Diana e di Iside. Alla base vi è la venerazione per il principio femminile e ogni aspetto della sua espansione. Il nome Janàra deriva da dianàra ovvero seguace di Diana. Veda, le leggende sono parte del patrimonio culturale di un popolo e la loro trasmissione è principalmente orale. Esse non hanno mai un solo autore, poiché si evolvono grazie al contributo di più persone che, con il trascorrere del tempo, trasformano il racconto originario in uno sempre più fantastico e suggestivo, cercando di spiegare, con l’immaginazione, fatti e circostanze che non sempre riescono a comprendere.”

Dottoressa: “Professore, spero che Lei sia interessato al fenomeno soltanto dal punto di vista antropologico?”

Professore: “Ma certo!”

Dottoressa: “Professore, però qui il problema è serio. Qui c’è gente che non cura i propri figli secondo i dettami della medicina moderna perché non si fida ma poi si affida serenamente a presunti guaritori, maghi e fattucchieri.”

Professore: “Ah no, questo è grave.”

Dottoressa: “Molto grave! Professore, io stamattina ho visitato un bambino con forti mal di pancia, probabilmente dovuti all’utilizzo di acqua prelevata da un vecchio pozzo casalingo sporco e mal ridotto e sicuramente inquinato. Quando gli ho diagnosticato una grave infezione intestinale la madre e la nonna hanno rifiutato i farmaci che gli avevo prescritto ed hanno detto che avrebbero portato il bambino da un segretista per fargli togliere i vermi dalla pancia, secondo loro dovuti ad un forte spavento che il bambino aveva subito la notte prima, quando una Janàra era riuscita ad entrare in casa e l’aveva …toccato.”

Professore: “Ha ragione dottoressa, dobbiamo allertare subito il servizio sanitario ed oggi stesso invierò autobotti d’acqua potabile per le strade del paese. Poi occorrerà sicuramente diffondere maggiori informazioni sull’uso corretto dell’acqua dei pozzi. Proprio in questi giorni, insieme ai tecnici, stiamo progettando il nuovo acquedotto comunale che sorgerà in località Montegrillo e che presto porterà acqua potabile in tutte le case del paese.”

Dottoressa: “Bene professore, apprezzo il suo impegno, ma da medico sono molto preoccupata. Ma Lei si rende conto che per guarire un’infezione ad un bambino occorre prima curare l’ignoranza dei genitori? Io offro rimedi medici approvati dalla comunità scientifica e loro mi parlano di guaritrici e Janàre? Da quando sono qui non sento altro che parlare di Janàre, ma come mai?”

Professore: “Effettivamente erano parecchi anni che non se ne parlava più, poi da un po’ di tempo a questa parte sono ricominciati i presunti avvistamenti ed il verificarsi di strani eventi.”

Dottoressa: “Professore io vorrei poter fare qualcosa di concreto, mi piacerebbe smascherare questi ambigui fenomeni e chi veramente li provoca, forse solo così la gente incomincerà ad avere meno paura e a fidarsi di più della medicina e della scienza. Ma per sconfiggere il nemico bisogna prima conoscerlo. Lei cosa mi può dire a proposito delle Janàre?”

Professore: “Purtroppo non molto, ma conosco la persona giusta che fa per Lei. Adesso le scrivo l’indirizzo su questo biglietto, lei vada pure da lui a nome mio e vedrà che si metterà a sua completa disposizione. Dottoressa Lei lo conosce il nostro dialetto?”

Dottoressa: “Non lo parlo, però oramai ho imparato a comprenderlo bene.”

Professore: “E allora è a posto, eccole il biglietto.”

Così la dottoressa, salutato e ringraziato cordialmente il professore, si mise subito in cammino verso Casevecchie per andare a casa dell’esperto di Janàre.

Dottoressa: “Buongiorno buon uomo, scusate, sapete dirmi dove abita il grande maestro?”

Buon uomo: “Signurì, ccò nun ce stò nisciunu maestro, ne gruòsso e ne piccirì. Cchiù annènzo[14] ce stò n’avvucàto re Pezzùle, vulìsseve a isso?”

Dottoressa: “No, no. Il professore mi ha mandata qui dal grande maestro.

Buon uomo: “Signurì, ma qua’ maestri e prufessùre, ccò sìmme tutte marenàre e zappatùre.”

Dottoressa: “In verità il professore mi aveva scritto il soprannome, ma non trovo più il biglietto, mi ricordo solo grande maestro. Ma come lo dite voi?”

Buon uomo: “No, nuje maestro nun ‘u ricìmmo pròpeto. Signurì, sentìte a mme: assì vulìte truvò a quaccherùno[15], ccò ce vò ‘u cuntrannòmme[16]!”

Dottoressa: “Ehm, sarebbe il grande maestro, cioè come dite voi… ah, Mastòne!”

Buon uomo: ” ‘U Mastòne? E chi nun ‘u canòsce a chìru Sbèteco[17]! Allò, ‘u verìte chìru purtòne jènco[18] ll’annènzo? ‘Mbizzéteve[19] rènde, sagghìte ‘a rariàta[20], vutàte ‘ncòppo a rerìtta e ‘u Mastòne ‘u truvèto fóre ‘u vèfio cu ‘a ràfia[21] mmòcca.”

Così la dottoressa, seguendo le indicazioni appena ricevute, entrò in quel portone bianco, salì la rampa di scale, poi voltò a destra ed effettivamente vide un signore anziano seduto su una sedia fuori alla balconata con una sigaretta in bocca e con lo sguardo perso verso l’infinito.

Dottoressa: “Buongiorno, mi scusi, è lei il Mastòne?”

Mastòne: “Presente, signurì ricìte?”

Dottoressa: “Sono la dottoressa Ferrante, vengo dal municipio, mi manda il professore.”

Mastòne: “Ah, e ch’ ré nun stò buono?”

Dottoressa: “No, no. Io sono venuta qui perché il professore mi ha detto che Lei è un esperto di Janàre.”

Mastòne: “Janàre? Éh dottorè, a mme ‘na Janàra m’ha arruvinàta ‘a vita.”

Dottoressa: “Avete conosciuto una Janàra?”

Mastòne: “E sine ch’ l’ho canisciùta e c’hò avuto pure a che ffò!”

Dottoressa: “In che senso?”

Mastòne: “Dottorè, parìcchio tiempo fò, quann’ero giòvine, jè iève pe mare. Stèvo ‘mbarchèto ‘ncòppa a ‘na varca ca r’’a vèscio ‘u mare carriàva ‘a puzzulamma ‘nfì a Ischia. Llò canusciètto ‘na bella figghiòla, ma ‘na bella figghiòla avéro. Ièssa era ‘a figghia re nu purtuale re dd’isula e jé ‘u canuscèvo bbuono. Tu a mme, jè a tte, facièttemo ‘u spusalizio e ròppo m’ha purtè ccò re casa, ‘ncòppo ‘u monte, pròpeto ‘nda sta casa ccò, ca a ièsse ce piaceva pecché se verèva dd’isola soja; a verìte llànna, a vi’?”

Dottoressa: “Si, effettivamente da qui si gode un bel panorama verso le isole che sembrano a portata di mano. Ma continuate, il vostro racconto mi sembra interessante.”

Mastòne: “E allò, ‘nchèpo re tiempo[22], jé me vulèvo accattò nu ninnì[23], ma vòta e gira, gira e vòta sta bèra mugghjèra mia nun ascéva prèna[24] e stu criatùro nun arrivava maje. Jèttemo pure a Nèpule ra nu buono mièreco ch’ ricette ca jè stèvo a posto e pure ièssa stèva a posto e ch’ era sùlo ‘na questiòne re tiempo e ca èvema purtò ancòra nu po’ re pacienza e continuò a pruvò.”

Dottoressa: “Si, molto spesso, basta stare un po’ più rilassati per permettere alla natura di fare correttamente il suo corso.”

Mastòne: “Éh dottoré, ma vòtta e ‘ngòtta, ràlle e dàlle, ‘u tiempo passava e ‘a stìva era sempe vacànta!”

Dottoressa: “Ah, capisco.”

Mastòne: ” ‘Nsòmma dottorè, pe ‘nnà purtò a lluòngo, ccò criatùre nun ne so’ maje arrivate!”

Dottoressa: “E questo mi dispiace molto. Ma non capisco cosa c’entra con le Janàre.”

Mastòne: “C’entra, dottorè c’entra. ‘Na notte me sceté ‘ndu suònno, me iètte pe stennicchiò[25]e m’adduné[26] ca mugghjérema nun stève ‘ndu lietto. M’aizè p”a jì a cercò e nun ‘a truvé pe nisciuna parta, ne pe ddènte e ne pe ffòre.”

Dottoressa: “Forse si era sentita male ed era uscita a prendere un po’ d’aria?”

Mastòne: “Nunsignore. Jè nun ce riciètte niènde quanno apprìmma matìna s’arritirò a casa; faciètte abberé ca stèvo ancò rumbrènno. Però nu pare re notte appriesso, quanno ièsse s’ajanzò r”a rènde ‘u lietto, m’aizè pure jè e ‘a tremmendè[27] re sguìncio[28] annascùso adderèto a porta r”a casa r”u lietto. Ièssa iètte ‘nda cucina, araprette nu stipòne e cacciò fòre ‘nu caccavièddo chìno re ‘nguènta. Po se spugghjò e se passò nu po’ re chèra ‘nguènta sotto a re scèdde. Sùbbeto cangiò faccia, se ‘mbruttètte sana sana: ‘a faccia scavata, dd’uocchie ra fòre, re nasèrchie[29] ròsse, dd’ògne lònghe e sturzeddàte e ce venette pure ‘u scartiè, ma cacciò ‘na forza ra paura. Po asciètte fòre, sagghjètte ncòppo a stu vèfio ccò e se mettette a pepetiò[30]: “nguènta nguènta, puòrteme a ‘u nòce re Beneviento, ncòppo a dd’acqua e ncòppo ‘u viento e ncòppo a ogni maletiempo.” e po se menò abbèscio. Jè me schiantè r”a paura, faciètta ‘a vermenàra! Amìh[31], chèra accummenzò a vulò ‘ncièlo còmme a ‘na ririnèdda[32] …e vulava, vulava …e a bello e buono …ppùff, squagghjò ‘a fèmmena, sparètte!”
Dottoressa: “Ma cosa dite? Forse lo avete solo sognato?”
Mastòne: “Ma qua’ sunnèto? Dottorè, ‘a tengo annènzo add’uòcchie còmme si fosse mò!”
Dottoressa: “Quindi mi state dicendo che avete sposato una donna Janàra che riusciva a volare grazie ad un unguento magico?”
Mastòne: “Dottoré vuje nun me crerìte, ma sentìte appriesso ch’é succièso. Allò, quanno scupriètte ca mugghjérema era ‘na Janàra, jè nun sapevo che ffò. Mica ‘a putevo sbruvugnò? No, nunziamaje! M’accurgiètto ca ièsse asceva r”a case ogni marterì, viernarì e sàbbato all’unnece r”a notte. E allò penzè ca ‘a mègghja còsa r”a fò era chéra re fò sparì ‘a ‘nguènta, accussì ièssa nun putènne cchiù vulò rummanèva a casa cu mmìco. Faciètto ‘nu fussetiè[33] mmièzo a dd’uòrto e ce arravachè rènde chèra ‘nguènta ch’ era re nu culore gialluognuolo. Po, a posto r”a ‘nguènta ce mettiette nu po’ re miele ammischète ‘nda nu po’ re bròro re vaddìna.”

Dottoressa: “Cioè avete sostituito l’ungento magico con uno di uguale colore e densità preparato da voi?”

Mastòne: “Própetamènte! Quanno ‘a notte apprièsso, ièssa se mettette a ‘nguènta ncuòddo, nun se n’addunò ca nun era ‘a soja. Iètte fòre ‘u vèfio e se menò pe svulazzò, ma nun putenne vulò carette chiùmmo chiùmmo abbèscio. Marò, jè curriètte ma nun faciètte a tiempo all’acchiappò. Sentiette ‘na botta e nu maronne re ‘llùcco[34] e sùbbeto me iètte affacciò fòre ‘u vèfio, ma nun bberèvo niénde, era unu scuròrio. Scenniétte abbèsce e nun ce stève. A iètto a cercò pe tutte parte, ma niènde ra fò. Ra chìru juòrne nun s’è vista cchiù ‘a fèmmena. E mo sò cinquant’enne c’aspetto assettetè ccò, fòre a stu vèfio, ca speranza ca ra nu mumento a nènde turnasse chèra bèra sposa mija. A vulesse verè pe n’ùrdema vònda, primma re murì. Ce vulesse rìcere: aggie pacienza, scùseme!”

Dottoressa: “Ehm, che storia triste! Mastòne, ma voi siete sicuro di averla vista cadere giù?”

Mastòne: “Dottorè, sicuro comm’è ‘a morte!”

Dottoressa: “Ma l’avete cercata bene? Avete denunciato la scomparsa alle forze dell’ordine?”

Mastòne: “E còmme! So gghjùto addì Carabinieri, a iètto a cercò addì pariente add’isula, a Nèpule, so’ stèto pure a Beneviento… ma niènde, niènde!”

Dottoressa: “Come mai siete andato a cercarla proprio a Benevento?”

Mastòne: “Éh dottorè! Jè po m’accummenzè a ‘nfurmò ncòppo a re Janàre e scupriètte ca chèste, ogni sàbbato e ‘a notte re san Giuvànne, i 24 re giugno, s’aunisciano tuttu quante a Beneviento, sotto ‘a ‘na pianta re noce, azzìcco a ‘u fiume Sabbato, pe ffò ‘u Sàbba ‘ndevuziòne r”u demmònio. Jè so’ stèto pe’ mise e mise llò, pe capì addò stèvo ‘u posto iùsto. E llò me so’ ‘mbarèto[35] nu sècco re còse ‘ncòppo a re Janàre. É pe’ chèsto ca ‘u prufessòre v’ammannèto ccò!”

Dottoressa: “E allora sapete dirmi come si fa a riconoscere una Janàra?”

Mastòne: “Oìne[36]! Jè nun l’ho rìtto maje a nisciuno, ma a vuje re vòco rìcere. Vuje me parite ‘na bbòna fèmmena e po tenite ‘na faccia canisciùta. A chi site figghja?”

Dottoressa: “No, io sono di Napoli. In realtà, vi confesso un segreto anche io: sono stata adottata da una famiglia benestante di Posillipo quando ero ancora piccola. Non so niente dei miei genitori naturali. Anni fa, ho fatto molte ricerche, ma l’unica cosa che sono riuscita a scoprire è che, con molta probabilità, mia madre era proprio di Monte di Procida. É per questo che sono venuta ad esercitare qui la mia professione.”

Mastòne: “Ah, e ve l’aggio rìtto ca tenìte ‘na faccia canisciuta!”

Dottoressa: “E allora ditemi, chi è che mi somiglia in questo paese?”

Mastòne: “A stu mumento nun me vène, ma ràteme tiempo e ve sòccio a ddìcere sicuro. Però vuje putisseve jì add’’a Mariuccia ‘a Prucedanèdda, chèra ve fò ‘u quadrìddo.”

Dottoressa: “Quadrìddo? E cosa sarebbe mai, un test del DNA?”

Mastòne: “Nunsignore, è nu quadretto re lignammo cupièrto ra ‘na lastra re vrìto, cu ‘na tela arricamàta ‘ncòppo e cu ddènde nu pièzzo re veste r”a Maronna r”i sette veli e po ce stanno fiùre re sènte e ati còse sacre. ‘Ncòppo ‘u quadrìddo ce stò nu pertùso addò Mariuccia ce ‘uàrda rènde e ve sape addivinò tutte re còse succièse e chère ca ancò ànna succère. É nu piezzo antico ca vène r”a Pugghja[37], apparteneva a nonna soja. Iàtece dottorè, chèra stà re casa ‘ndu Scappuccio, iàtece.”

Dottoressa: “Ma quindi è una specie di fattucchiera indovina? No grazie, io non credo a queste cose.”

Mastòne: “Uè, a mme m’ha addivinète nu sècco re còse: trentott’enne fò me ricette ca jè a mugghjèremo nun l’avesse cchiù vista… e fino a mo’ ancò ha ragione ièssa.”

Dottoressa: “No grazie, Mastòne. Al momento mi accontenterei di sapere come fare per riconoscere una Janàra.”

Mastòne: “E stà bbene! Allò, dottoré avìta sapè ca ‘a Janàra tène ròje facce: una p”u juòrno e una p”a notte! É ‘na fèmmena che è nata iùsto a notte re Natale. Pò esse pure spusàta, ma ‘na Janàre nun tene figghje, pecchè nun ne pòte avè, pecché è figghia r”u demmònio e ppe chèsto cundannàta ra ddìo. Pirciò addeventa mmeriòsa[38] e re notte và a secutò re criature re d’andi fèmmena.”

Dottoressa: “E sono pericolose?”

Mastòne: “Si dottorè, re gghianàre ponno marturiò re criatùre ndù suonno, re ponno ammalèsce[39] pe sempe sulamente tuccànnele o rànnece pìzzeche e punie ncòppa ‘a panza e chènge ‘ndi rìne; a re figghjulè cchiù bellèlle re pigghjeno p”i capìdde e ce fanno ‘u strascìno pe tutta ‘a casa e po, pe dispietto, ce tàgghjene re trezze; ai giùvene ce ballano ‘ncòppa ‘a panza p”i fò suffucò e a re fèmmena prène re fanno sgravò primme r”u tiempo! Pe furtuna ca nun sempe arriésceno, pure pecché mo’ se canòscene nu sècco re marchingegni pe nnù re ffò ‘mbizzò rènde ‘a casa.”

Dottoressa: “Ah, e quali sarebbero questi sistemi?”

Mastòne: “A primma còsa, nnu serve ‘nzerrò re porte, pecché ‘a Janàra, na vònda ca s’ha passata ‘a ‘nguènta ‘ncuòddo, se squagghje, addeventa pòvere, fùmmo, viénto, nègghja e se ‘mbìzza pe sotto re porte e re fenèste e pe ddènte a ogni pertùso e sènga.”

Dottoressa: “E allora come si fa per non farle entrare?”

Mastòne: “Fòre a re porte e fenèste s’àdda mettere ‘na scopa re pagghja a chèpa sotta, nu canìste chìno re matàsse re lana arravugghjàte e sacchettiè re sale o r’arena.”

Dottoressa: “E a cosa servono?”

Mastòne: “Dottorè, re gghianàre teneno a manìa re cuntò e re sbrugghjò ogne còse. Sti marchingegne servono a custrègnere ‘a Janàra a sciaravugghjò re matàsse, a cuntò i rampetiè[40] re pagghja, dd’ècene re sale e d’arena, accusì passa ‘u tiempo, pecché ogni tènto perde ‘u cunto e àdda accummenzò ra chèpo e po se fò juòrno e s’àdda arritirò a casa soja. Ma, a re criature, ‘a megghja còsa, è mèttece ‘a figghjulànza ‘mpiètto.”

Dottoressa: “E cosa sarebbe questa figghjulànza?”

Mastòne: “Dottorè, è nu sacchetiè re pezza cu ddènde re fiùre sacre chiàte. Aspè, vuje a Nèpule ‘u chiammète …’u scapulàre!”

Dottoressa: “Mai sentito, ma è molto interessante. Mastòne, ma voi non avete il timore a diffondere tutte queste informazioni sulle Janàre? Non temete ripercussioni?”

Mastòne: “E jè chèste vòco! Fòssa ‘a Marònna ca me venèsseno affruntò!”

Dottoressa: “E allora ditemi: fisicamente queste Janàre lo tengono un punto debole?”

Mastòne: “Eccòmme c”u tèneno. A parte a luce r’’u sole, re Janàre se ciòncano si ll’acchièppe p’ ‘i capìdde. Comme rìce ‘u rìtto antìco:“Janàra, janàra ca re notte me pigghje, t’afférro p’’u rèccio e te tìco ‘i capìdde”.”

Dottoressa: “Mai sentito.”

Mastòne: “Re Janàre s’hanna acchiappò p”i capìdde. Ma, attenziòne: assì uno tène ‘a ciòrte r’afferrò ‘na Janàra p’ ‘i capìdde nun àdda fò ‘u sbagghjo re Tonino ‘u Serretìccio.”

Dottoressa: “Perché cosa fece questo signore?”

Mastòne: “Éh dottorè, avìta sapè ca Tonino ‘u Serretìccio era n’ommo cùrto e male ‘ncavèto.”

Dottoressa: “Ah, questa la conosco. Significa basso, ma furbetto.”

Mastòne: “Nunsignore dottorè! Pe capì bbuono che vò rìcere cùrto e male ‘ncavèto, avita sapè, ca ccò, ‘ncòppo ‘u monte, ma pure a Bècule e a Pèzzule, ce stèvano nu sécco re cave re prete re tufo. Quanno ‘nu tagghjatòre sgarràva a tagghjò e faceva nu piézzo stuòrto e cchiù piccirì, ‘u chèpo masto, ra vèscio, se n’addunàva e se metteva alluccò: uè, facite uòcchie ca stanno ascènno piézze cùrte e male ‘ncavète e po nisciuno se re pigghje e gghiojè[41] facìmmo ‘a fàmma!”

Dottoressa: “Ho capito, quindi corto e male incavato vuol dire che era un signore basso, e quindi non bello perché l’altezza è mezza bellezza, e neanche fisicamente molto aggraziato?”

Mastòne: “Iùsto dottorè: nun sùlo cùrto, ma pure stuòrto!”

Dottoressa: “Va bene, ma raccontatemi pure cosa fece questo signor Serreticcio.”

Mastòne: “Tiempo fò, re notte, ‘na Janàra se ‘mbizzò ‘nda casa re Tonino. Tonino ch’era cùrto, era si e no nu metro e dduje pièlme[42], a ‘ntrasàtta se sentètte ‘na sciusciàta[43] re viento ‘nfàccia e ce prurètte sùbbeto ‘u nèso. ‘Ndu scuròrio, accummenzò a menò re mèno a cecàta, ca rerìtta e ca smerza[44] e ‘a bello e buono afferrò ‘a Janàra p”i capìdde e chèra se ciuncò.”

Dottoressa: “Oddio, e poi?”

Mastòne: “E po dottoré, chèra ‘a Janàra è ‘na marpiunàra e quanne se verétte pigghjàta p”i capìdde, addimandò a Tonino: “ch’ tiene mmène?” E Tonino, ca nun sapeve bbuono ‘u fètto, rispunnètte:“Capìdde!” E ‘a Janàra se vutò e rìcette:”Capìdde? E jè me sciògghe comme ‘a n’anguìdda!” E se ne fujiètte.”

Dottoressa: “Cavolo, ma invece cosa avrebbe dovuto rispondere?”

Mastòne: “Aveva risponnère, a riènte stritte: fièrre e acciàje! Dottorè, assì Tonino rispunnèva fièrre e acciàje ‘a Janàra nun puteva cchiù fujì!”

Dottoressa: “E cosa sarebbe successo, poi, a quel punto?”

Mastòne: “Succereva ca ‘a Janàra aveva sbruvugnò chi era e ddò[45] ‘a pruteziòne a Tonino e a tutta ‘a famigghja sòja pe sette generaziòni.”

Dottoressa: “Caspita! Signor Mastòne, io però adesso devo andare, ma mi piacerebbe incontrarla di nuovo. Lei mi è stato molto utile, adesso conosco molte cose sulle Janàre. Posso tornare a trovarla qualche altra volta?”

Mastòne: “Dottoré, assì ‘a mòrte nun me scòngeca, ‘a pòrta è sempe aperta, venite quanno vulìte vuje, jé ccò stòngo!”

Dottoressa: “Grazie, siete davvero molto gentile, ma adesso permettetemi un’ultima domanda. Ma perché vi chiamano Mastòne?”

Mastòne: “No, chìro è nu scangianòmme[46]ca purtàva ‘u nonno mijo ch’era n’òmmo ‘nzìsto e cummannàva a bacchétta a tuttu quènte. Era ‘u masto re tutti ‘i chèpe masto! Pe chèsto ‘u chiammàvano ‘u Mastòne.”

Dottoressa: “Ho capito. Va bene io adesso vado, però promettetemi che ripenserete alla persona a cui somiglio, vi ricordate che avete detto che ho un viso familiare?”

Mastòne: “Vabbuò, mo’ ce penso. Dottoré, jè v’accumpagnàsse pure, ma me sò fètto viècchio e nun tengo mènco cchiù ‘a forza re scenne sta rariàta.”

Dottoressa: “Non importa, non vi scomodate. Arrivederci Mastòne e grazie di tutto.”

La dottoressa si avviò verso casa ripensando a tutte le preziose informazioni che gli aveva fornito il Mastòne e ad un certo punto incominciò a notare accanto alle porte ed alle finestre delle case che oltrepassava, scope capovolte, sacchetti di sale e di sabbia e ceste di gomitoli di lana annodati ed ingarbugliati. Non riusciva a capacitarsi se erano stati posti lì di recente oppure era lei che non li aveva mai visti prima.

Tornata a casa, prese un bel quaderno nuovo ed incominciò ad annotarsi tutti i dati sulle Janàre. Qualche giorno dopo le venne un’idea e decise di andare al municipio dal professore.

Professore: “Buongiorno dottoressa, che piacere riaverla qui.”

Dottoressa: “Buongiorno Professore, anche per me è un vero piacere. Ho seguito il suo consiglio e sono andata a parlare con il Mastòne.”

Professore: “Si, l’ho saputo.”

Dottoressa: “E come l’ha saputo?”

Professore: “Dottoressa bella, qui il paese è piccolo e la gente mormora.”

Dottoressa: “Giusto, è che ancora non mi sono abituata a tutto questo.”

Professore: “E ditemi: vi è stato utile il Mastòne?”

Dottoressa: “Molto utile. Io sono qui proprio perché in base alle sue indicazioni, molto probabilmente, possiamo riuscire subito a scoprire chi possa essere la presunta Janàra.”

Professore: “Ah, bene. Come posso aiutarla?”

Dottoressa: “Sarebbe possibile fare una ricerca nei registri dell’anagrafe?”

Professore: “Ma certo, adesso vi chiamo le persone giuste che fanno al vostro caso.”

Così il Professore si affacciò sull’uscio della porta e ad alta voce esclamò: “Nicola, Gerardo, venite subito da me, grazie!” I due impiegati comunali, addetti all’ufficio anagrafe, lasciarono prontamente i loro compiti e si precipitarono nella stanza del professore.

Professore: “Dottoressa, le presento Nicola e Gerardo, i massimi esperti dei registri anagrafe di questo comune. Chiedete a loro tutto quello che volete sapere.”

Dottoressa: “Piacere di conoscervi. La mia richiesta credo che sia abbastanza semplice: ho bisogno di avere un elenco di tutte le donne nate precisamente nel giorno di Natale. Si può fare?”

Nicola: “Ma certo, dateci il tempo di fare un’attenta verifica sui registri.”

Dottoressa: “Per questa ricerca vi informo che a me servono solo le donne adulte ancora in vita, ovviamente.”

Gerardo: “Perfetto, allora sarà tutto ancora più semplice e veloce.”

Dottoressa: “Quanto tempo pensate che occorra?”

Nicola: “Dottoressa, oggi è giovedì, diciamo che per giovedì prossimo dovrebbe essere tutto pronto.”

Dottoressa: “Molto bene, pensavo che occorresse più tempo.”

Professore: “Dottoressa, le avevo detto che Le avrei chiamato i migliori!”

Dottoressa: “Grazie Professore, grazie Nicola, Gerardo e arrivederci alla prossima settimana.”

La dottoressa lasciò il municipio felice e certa che presto avrebbe avuto tra le mani la lista di tutte le possibili Janàre del paese. Contrariamente agli ultimi mesi, trascorse il fine settimana a Napoli dai suoi genitori adottivi. Tornata a Monte di Procida, il martedì successivo, ricontava i giorni ad uno ad uno e non vedeva l’ora che arrivasse giovedì. Ogni tanto le veniva la tentazione di andare al municipio per chiedere a che punto fosse la ricerca, ma poi desisteva in quanto avrebbe solo fatto perdere tempo prezioso al professore e soprattutto a quei gentili impiegati dell’ufficio anagrafe.

Così quando arrivò il giorno tanto atteso, di prima mattina si recò al municipio. Era così presto che neanche il professore era già al suo solito posto. Chiese di Nicola e Gerardo che prontamente le andarono incontro e le consegnarono una busta chiusa contenente l’attesa lista.

Nicola: “Buongiorno dottoressa, ecco la lista che ci ha richiesto.”

Dottoressa: “Siete stati gentilissimi, non so come ringraziarvi.”

Gerardo: “Non si preoccupi dottoressa, speriamo che riuscirà a trovare ciò che cerca.”

Dottoressa: “Grazie, grazie mille e buon lavoro.”

La dottoressa ripose subito la lista nella sua borsetta di pelle nera goffrata e con la chiusura a patta squadrata. Era tentata di aprirla e dargli subito un’occhiata, ma si incamminò frettolosamente verso Casevecchie. Giunta a casa, chiuse la porta ed i finestrini, accese una candela, si sedette sulla poltrona e finalmente prese la lista in mano. Ebbe subito una piccola delusione: i nomi sulla lista erano solamente cinque. Se ne aspettava molti di più, ma poi pensò che forse era una fortuna perché così avrebbe impiegato sicuramente meno tempo per le sue indagini.

La dottoressa trascorse così i suoi giorni ad indagare sulle donne presenti in quella lista. Dopo qualche mese di appostamenti, inseguimenti, ricerche, investigazioni ed interrogatori ritornò dal professore.

Professore: “Prego dottoressa, entri pure, si accomodi.”

Dottoressa: “Grazie professore, Lei è sempre così gentile e disponibile.”

Professore: “Si figuri. Allora, ha identificato la Janàra?”

Dottoressa: “Professore, io sono qui proprio per questo. La lista che mi fornirono gentilmente i suoi collaboratori riportava solo cinque nomi. Io ho investigato su tutte e cinque le donne della lista, ma la prima è una signora molto anziana e da più di vent’anni vive negli stati uniti ed è sicuramente da escludere. Altre due signore risultano sposate ed hanno figli legittimi, uno dei quali è anche un mio paziente. La quarta donna non è sposata, ma da molti anni vive su una sedia a rotelle perché affetta da neuropatia periferica, una grave malattia degenerativa del sistema nervoso. L’ultima della lista è una giovane e bella donna sposata con un marittimo, ma senza figli. Questa è quella che mi ha fatto perdere moltissimo tempo in quanto ero convinta che fosse proprio lei la Janàra. Il suo comportamento ambiguo ed imprevedibile mi ha portato a lunghi inseguimenti, sia di giorno che di notte, anche per le vie di Napoli e dintorni. Poi alla fine ho scoperto che la signora ha una relazione illegittima con un negoziante napoletano dalla quale è nata una bambina purtroppo affetta da sindrome di down e tenuta in un centro specialistico di Napoli. Insomma professore, nessuna delle cinque donne della lista ha niente a che fare con la Janàra.”

Professore: “Questo mi dispiace moltissimo, ma sapevo che non sarebbe stato un lavoro semplice. Cos’altro possiamo fare?”

Dottoressa: “Io volevo chiedere agli addetti all’anagrafe se per caso ci fossero altre donne nate il 25 dicembre.”

Professore: “Va bene, adesso li chiamo subito.”

Il professore convocò prontamente Nicola e Gerardo nella sua stanza.

Professore: “Vi ho chiamato perché la dottoressa vuole sapere se vi sono altre donne nate nel giorno di Natale che magari sono sfuggite nella prima ricerca.”

Gerardo: “No dottoressa, abbiamo controllato i registri per ben tre volte.”

Dottoressa: “Si, lo immaginavo. É solo che nessuna di quelle donne è colei che cercavo.”

Nicola: “Dottoressa, però c’è da dire che nei decenni passati vi era l’abitudine, quando nasceva un bambino tra Natale e capodanno, di dichiararlo all’inizio del nuovo anno.”

Dottoressa: “Quindi mi state dicendo che occorre allargare la ricerca anche alle donne nate ad inizio gennaio?”

Nicola: “Esatto.”

Dottoressa: “E potete farmi, cortesemente, anche questa ricerca?”

Nicola: “Certamente!”

Professore: “Dottoressa, ma Lei, al di là di tutte queste ricerche, ha dei sospetti su qualche persona in particolare?”

Dottoressa: “Devo dire che c’è una signora anziana che abita proprio vicino a me e che da quando sono arrivata qui a Monte di Procida non fa altro che spiarmi, si nasconde dietro alla tendina della finestra ed osserva ogni mia mossa, spesso mi segue, me la ritrovo intorno nei luoghi più impensabili. Vive insieme ad una giovane ragazza, ma secondo me non è la figlia perché non le somiglia per niente.”

Gerardo: “Dottoressa, se ci date il nome, facciamo subito un controllo all’anagrafe.”

Dottoressa: “So che si chiama Genoveffa, ma non conosco il cognome. Però abita proprio di fronte a me quindi tramite l’indirizzo non dovrebbe essere complicato trovarla.”

Nicola: “Dottoressa, se non erro Lei abita esattamente nella casa che fu di un illustre napoletano al quale noi siamo tutti riconoscenti: Ludovico Quandel.”

Dottoressa: “Si, così mi hanno detto, ma devo ammettere che non conosco molto la sua storia.”

Gerardo: “Va bene, allora noi adesso andiamo in archivio e facciamo un controllo, ma non se ne vada, facciamo subito.”

Professore: “Dottoressa, ma questa signora le mette paura? volete che avvisiamo le forze dell’ordine?”

Dottoressa: “No professore, non c’è bisogno. Non mi sembra una donna pericolosa e non ha mai manifestato di avere cattive intenzioni nei miei confronti. Sarà sicuramente incuriosita dalla mia presenza, ma sono certa che con il tempo le passerà.”

Professore: “Come preferisce, ma nel frattempo mi permetta di offrirle un caffè.”

Dopo circa 15 minuti gli addetti dell’ufficio anagrafe ritornarono nella stanza del professore.

Nicola: “Dottoressa, l’abbiamo trovata. Si tratta di Genoveffa Costagliola Di Angniolillo fu Antonio e Maria Schiano di Palluottolo. Risulta vedova di Michele Lubrano Lo Scorpaniello, deceduto in guerra nel gennaio del 1940. E come diceva lei non risulta madre di nessun figlio.”

Gerardo: “E la cosa più interessante è la data di nascita: 1 gennaio 1914!”

Dottoressa: “Cavolo, allora se è come avete detto, potrebbe essere nata il 25 dicembre del 1913 e dichiarata il primo gennaio 1914?”

Gerardo: “Esattamente.”

Professore: “Dottoressa, a questo punto le consiglio di indagare un po’ di più sulla sua vicina, però se avrete il timore che possa nuocervi in qualche modo, mi raccomando, avvisatemi subito.”

Dottoressa: “Va bene, grazie. Grazie a tutti, siete stati straordinari.”

E così la dottoressa Ferrante lasciò il municipio e si diresse in tutta fretta verso la casa del Mastòne.

Dottoressa: “Buongiorno Mastòne, ma voi state sempre qui fuori?”

Mastòne: “Éh dottoré, ve l’aggio rìtto ‘u pecchè.”

Dottoressa: “Ma siamo a novembre, non sentite freddo?”

Mastòne: “Ma qualu friddo dottoré! Niènde m’accìre a mme cchiù re stu relòre ca porto ‘mpiètto. Assettàteve.”

Dottoressa: “Grazie Mastòne, guardate cosa vi ho portato?”

Mastòne: “Uà, re caramelle spirito a menta? E comme facìte a sapé ca me piàceno?”

Dottoressa: “Èh Mastòne, voi mi avete sottovalutata, io conosco un sacco di cose. Ma ditemi, avete pensato a quella persona che diceste mi somigliava tanto?”

Mastòne: “Si ca c’ho penzète, ma jè tengo n’aitò[47]. Ch’ bbulìte ra me, nun mme bbenùto a mente niènde.”

Dottoressa: “Va bene, non mi vi preoccupate, io in verità sono qui per un altro motivo.”

Mastòne: “E ricìte.”

Dottoressa: “Mastòne, sono riuscita ad identificare una donna che molto probabilmente è una Janàra. É quasi sicuro che sia nata a Natale, è sposata ma non ha figli e fa cose molto sospette di giorno e di notte.”

Mastòne: “Dottoré stìteve accòrta ca re gghianàre so’ disgraziàte. Re notte nun passète maje sotto a ‘na pianta re noce.”

Dottoressa: “Perché?”

Mastòne: “Pecché re gghianàre ‘a notte llò se vanno a repusò, ‘ncòppo a re piante re noce e quanno passa quaccurùno pe sotto ‘u zòmbano ‘ncuòddo. Dottoré vuje assì ve truvète ‘mperìcule cu ‘na Janàre àta stà sòra[48] e àta rìcere sùbbeto: jojè è sàbbato, jojè è sàbbato!”

Dottoressa: “E come mai proprio sabato?”

Mastòne: “E pecchè re gghianàre ‘u sàbbato alàssano tutte còse pe fujì[49] a Beneviento pe gghì a ffò ‘u Sabba.”

Dottoressa: “Ah, buono a sapersi.”

Mastòne: “Ma, assì avìte accasiòne r’acchiappò re notte quann’essa è trasfurmàta l’avìte rìcere: créje viene pe sale.”

Dottoressa: “Cioè gli devo dire che domani deve venire a chiedermi del sale?”

Mastòne: “Sattamente!”

Dottoressa: “E perchè?”

Mastòne: “Pecché chèra ‘u juòrne appriesso è custrètta a venì a casa vòsta pe sale e vuje accussì scuprìte chi è.”

Dottoressa: “Giusto, ma se invece non riesco a prenderla di notte, come posso fare per avere la certezza che una donna sia realmente una Janàra?”

Mastòne: “Purtatamella ccò, a mme m’abbàsta na ‘uardàta e ve re sòccio a ddìcere sùbbeto!”

Dottoressa: “E come faccio a portarla qui, io neanche gli ho mai parlato.”

Mastòne: “Allò, ce stò na sòla còsa ra fò!”

Dottoressa: “E quale sarebbe?”

Mastòne: “Dottoré, ‘u mese che tràse vene Natale. Avìta sapè ca ‘a Janàre è sempe ll’ùrdema fèmmena ascì ra rènde ‘a gghièsa roppo ‘a messa re mezanotte. Vuje, quann’é ‘a notte re Natale, appustéteve ra quacche parte e verìte bbuono chi è ll’ùrdema fèmmena ca ajésce r’’a gghièsa e chèra è ‘a Janàra. Nun putìte sbagghjò!”

Dottoressa: “Si, ma qui ci sono diverse chiese, come faccio a sapere a quale messa di mezzanotte parteciperà la Janàra?”

Mastòne: “No, ccò ‘a messa re mezanotte se fò sùlo ‘nda gghièsa r’’a Marònna Assunta.”

Dottoressa: “Ah, ma questa è una grande notizia. Grazie Mastòne, voi siete veramente una risorsa preziosa. Grazie e arrivederci.”

La dottoressa salutò affettuosamente il Mastòne e si diresse verso casa pensando al modo migliore per identificare l’ultima donna a varcare la soglia della chiesa dopo la messa della notte di Natale. Ci pensò per giorni e giorni, ma non riuscì a trovare una soluzione che la soddisfacesse.

Ma un giovedì sera, mentre ritornava da una visita ad un bambino sopra il Montegrillo, attraversando il sagrato della chiesa dell’Assunta udì suonare l’organo e canti religiosi. Lei conosceva bene quei canti, perché aveva frequentato le scuole dalle suore e gli venne subito l’idea di aggregarsi al coro della chiesa. In questo modo sarebbe stato molto più facile individuare la Janàra. Così andò a parlare con la direttrice del coro e dopo una veloce prova di canto fu ammessa al gruppo. Per cinque giovedì consecutivi andò alle prove dei canti e cercò di stringere anche amicizia con le altre donne del coro.

Poi venne il fatidico giorno della vigilia di Natale e quella notte c’era la messa più importante a cui tutte le donne del paese partecipavano. La dottoressa Ferrante era tesa ed eccitata al tempo stesso; brividi di freddo e vampate di calore le percorrevano tutto il corpo. Ma era sicura che ormai mancava poco all’identificazione della Janàra. Varcò il portone della chiesa e salì silenziosamente gli scalini di ferro della scala a chiocciola che portava al soppalco dell’organo. Era prestissimo, fu la prima del coro ad arrivare ed in chiesa c’erano solo poche vecchiette che occupavano le prime file in assoluto silenzio a pregare.

Man mano la chiesa incominciò a gremirsi; finalmente iniziò la messa e lei eseguì tutti i canti natalizi, da Adeste fideles a Emmanuel, completamente ad occhi chiusi nel timore di farsi prendere dall’emozione e commettere qualche errore.

Venne poi l’atteso momento della natività ed il parroco don Gennaro annunciò a tutti: “E’ nato, è nato il Salvatore. Dio ce lo donò. Alleluja, alleluja“. Partì l’ultimo canto ed alla fine i fedeli incominciarono ad uscire rapidamente dalla chiesa, ma alla dottoressa ogni minuto sembrava eterno.

Anche le colleghe del coro iniziarono a scendere giù e lei per rimanere ancora un po’ finse di raccogliere e riordinare i fogli delle canzoni nella sua cartellina. Ogni tanto si affacciava giù nella navata per vedere quanta gente era ancora rimasta; chiaramente contava solo le donne.

Si affacciò ancora una volta e solo poche persone erano presenti in chiesa; era giunto il momento di scendere. Mentre scendeva si accorse che una donna era appena entrata in sagrestia ed in chiesa non c’era più nessuno. Allora corse a nascondersi in attesa della donna e dopo qualche interminabile minuto la vide uscire dalla sagrestia.

La guardò attentamente ma non riuscì a riconoscerla; c’era poca luce e la donna procedeva a testa bassa indossando un fazzoletto in testa, annodato sotto alla gola. Attese che uscisse dalla chiesa e poi si lanciò all’inseguimento. A pochi metri dal sagrato la sorpassò e la bloccò. La riconobbe, era proprio la sua vicina, la signora Genoveffa.

Dottoressa: “E quindi siete voi la Janàra, e brava!”

Giunuveffa: “No, quanne maje. Ma ch’ gghìte rìcenno?”

Dottoressa: “Guarda che lo so che siete nata la notte di Natale anche se siete stata dichiarata solo il primo gennaio. Adesso capisco perché mi seguivate ovunque e mi spiavate di nascosto.”

Giunuveffa: “No, ma quala Janàra, Jè nun songò ‘na Janàra, tengo pure ‘na figghja!”

Dottoressa: “Eh no mia cara, voi figli non ne avete! Rachelina non è vostra figlia. Ho fatto delle ricerche e l’ho scoperto, non potete mentirmi.”

Giunuveffa: “No, jè nun parlavo re Rachilina. Jè te spiàvo pecchè… l’ho capito r’ ‘u primmo mumènto che mise ‘i piere ccò, ca tu… ehm, ca jè sò mamma toja!”

La dottoressa rimase impietrita, l’osservò incredula dall’alto in basso; effettivamente incominciò a scorgere una certa somiglianza. La fronte alta, le folte sopracciglia e le labbra arcuate e sottili erano uguali alle sue ed anche i capelli che l’anziana donna portava raccolti ed annodati dietro alla testa avevano la stessa forma e spessore. E poi quel grosso neo scuro dietro al collo era identico al suo che teneva ben nascosto sotto i lunghi capelli. Non vi erano dubbi, quella donna era realmente chi diceva di essere: sua madre!

L’avrebbe voluta abbracciare forte, stringerla a sé, come aveva sempre sognato fin da bambina, ma la sua rabbia era talmente tanta che glielo impedì. Tantissime le domande che avrebbe voluto rivolgerle, ma trattenendo a stento il pianto, riuscì solamente a porne una.

Dottoressa: “Una sola cosa voglio sapere: perché, perché mi avete abbandonata?”

Giunuveffa: “No, ma jè mica t’abbandunè mmièzo ‘a via. Jè te purtè ‘a Nunziàta!”

Dottoressa: “Ma perché?”

Giunuveffa: “Pecchè rummaniètte vèrula[50], stèvemo ‘ntièmpo re ‘uérra e de famme e jè nun tenevo mènco cchiù re latte ‘mpiétto re t’ha rò. E po’ pecché, pecché tu nasciste ‘a notte re Natale e ‘Ndunètta ‘a zengaré rìcette ca tenìve pròpeto ‘a faccia re Janàra. E jè me ‘mpàuriette e ca ddìo me perdona, primma ca facìve ruje mise, t’arravugghiè[51] ‘nda ‘na cupertè e te purtè ‘a Nunziàta.”

Dottoressa: “Cosa? Adesso la Janàra sarei io?”

Giunuveffa: “Figghja mia bèra, ma te si addunàta[52] ca, adderèto a mme, ll’urdèma ascì ra rènd’a gghièsa, si stata pròpeto tu?”

A quel punto la dottoressa fu folgorata. Si rese effettivamente conto che era stata lei l’ultima donna a varcare l’uscio della chiesa. Pensò ai suoi mal di testa e alla sua stanchezza cronica mattutina che forse erano proprio frutto di nottate trascorse fuori casa. Fece due rapidi conti in mente ed effettivamente poteva esser nata proprio il 25 dicembre del 1940, circa due mesi prima dell’arrivo alla Nunziata il 24 febbraio 1941, la data che teneva stampata su tutti i documenti anche se sapeva benissimo che non era ufficialmente la sua data di nascita.

E come mai amava così tanto i bambini, da diventare pediatra per prendersi cura di loro, se da piccola li odiava tutti e gli faceva un sacco di dispetti? Odiava i bimbi della Nunziata, soprattutto quelli che venivano adottati prima di lei e quando poi venne adottata incominciò ad odiare i bambini della scuola che frequentava perché avevano una madre ed un padre naturale. Non sopportava neanche gli animali e le donne incinte.

Poi gli vennero pure in mente tutti quei luoghi che a prima vista gli sembravano già familiari; luoghi che riconosceva anche se, in teoria, era la prima volta che li visitava.

Troppe coincidenze e tante evidenze, ma come aveva fatto a non pensarci prima? E perché non si era proprio resa conto di avere una doppia vita, una doppia personalità?

C’erano poche spiegazioni e la dottoressa realizzò subito di poter essere affetta da disturbo bipolare, proprio come succedeva al dott. Jakyll e mister Hyde nel romanzo di Stevenson: di giorno dottoressa pediatra che amava e curava i bambini e di notte la perfida strega che incuteva loro paure e malesseri.

Due identità contrapposte, due facce: una di giorno ed una di notte, proprio come le aveva detto il Mastòne.

E si, non vi erano dubbi, era proprio lei …ll’ùrdema Janàra!

Pasquale Mancino

 

[1] Strega seguace della dea Diana

[2] Attuale IV traversa di via Filomarino

[3] In fin di vita

[4] Parte alta di via Amedeo

[5] Eccola

[6] Piega

[7] Lato

[8] Criniera

[9] Si è accanita contro

[10] Olio

[11] Topi

[12] Sentito

[13] Smascherata

[14] Avanti

[15] Qualcuno

[16] Soprannome

[17] Stralunato

[18] Bianco

[19] Entrate

[20] Scalinata

[21] Sigaretta

[22] Dopo qualche tempo

[23] Bambino

[24] Incinta

[25] Sgranchirmi

[26] Accorsi

[27] Guardai

[28] Lato

[29] Narici

[30] Bisbigliare

[31] Espressione di stupore

[32] Rondine

[33] Buca

[34] Grido

[35] Imparato

[36] Si

[37] Puglia

[38] Invidiosa

[39] Ammalare

[40] Rametti

[41] Oggi

[42] Palmi. 1 Palmo = circa 26cm

[43] Soffio

[44] Sinistra

[45] Dare

[46] Soprannome

[47] Età

[48] Ferma

[49] Scappare

[50] Vedova

[51] Avvolsi

[52] Accorta

 

 

Commenti:

Notizia interessante

IL PRES. CIRO CAPUANO RINGRAZIA L’AMMINISTRAZIONE PER LA RIAPERTURA DEL CAMPO. VIDEO

LE INTERVISTE DI MONTECALCIO-ANASTASIA CALCIO 0-0IL PRES. CIRO CAPUANO RINGRAZIA L’AMMINISTRAZIONE PER LA RIAPERTURA DEL …