Home » Arte » Dalla Piscina Mirabilis al Tempio di Mercurio. I monumenti di Bacoli tra i Musei dell’Acqua UNESCO.

Dalla Piscina Mirabilis al Tempio di Mercurio. I monumenti di Bacoli tra i Musei dell’Acqua UNESCO.

La Piscina Mirabilis e tutti i monumenti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei entrano a far parte della rete Unesco dei Musei dell’Acqua.  Ecco il commento del sindaco Josi Della Ragione.

UNESCO! Ci siamo anche noi. Dalla Piscina Mirabilis al Tempio di Mercurio. I monumenti di Bacoli entrano a far parte tra i Musei dell’Acqua UNESCO. È la rete internazionale che unisce musei, parchi e monumenti di tutto il mondo che promuovono il valore dell’acqua nelle culture antiche. E la sua centralità per lo sviluppo sostenibile. Il Parco archeologico dei Campi Flegrei è stato inserito nella rete Global Network of Water Museums Unesco-IHP. È un orgoglio aver ottenuto questo nuovo ed importante riconoscimento. Città Sommersa, Terme Romane, Cento Camerelle, Grotta della Dragonara. Così i nostri tesori potranno dialogare con importanti realtà internazionali. In vista di progetti futuri capaci di attrarre turisti da tutto il mondo. Ringrazio il direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Fabio Pagano, per questo straordinario traguardo. Insieme, siamo fortissimi. Un passo alla volta.

Notizia interessante

Campi Flegrei: 50milioni per la riqualificazione delle case danneggiate. Ecco regole e calcolo dei contributi

La pubblicazione del Decreto del 13 dicembre 2024 sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 …