Home » Cultura » ARRIVA LA FESTA DEL RIONE SAN GIUSEPPE DA VENERDI’ 17 A DOMENICA 19 Luglio ore 21

ARRIVA LA FESTA DEL RIONE SAN GIUSEPPE DA VENERDI’ 17 A DOMENICA 19 Luglio ore 21

locandina evento“Frienn’, ‘mangiann e ballann’”: in arrivo la dodicesima edizione della festa di Quartiere
Si rinnova, anche quest’anno, l’appuntamento con “Frienn’ mangiann’ e ballann’”, l’originale manifestazione di quartiere organizzata dall’Associazione Rione San Giuseppe con il patrocinio del Comune di Monte di Procida e la preziosa collaborazione di realtà locali. Dopo il successo degli scorsi anni, dal 17 al 19 luglio le strade di via Bellavista e via Principe di Piemonte tornano ad animarsi di musica, esposizioni d’artigianato, spettacoli e percorsi itineranti enogastronomici per mostrare la faccia più bella dell’antica borgata montese. Tra le feste più “saporite” dell’area flegrea, la tre giorni – giunta alla sua dodicesima edizione – si propone anzitutto di far rivivere le tradizioni culturali e culinarie nostrane offrendo ai buongustai specialità senza eguali. Protagoniste assolute, le prelibatezze degli stand dell’Associazione San Giuseppe: la caponata di verdure, la rinomata “menesta ‘mmaretata”, la gustosissima montanara fritta, fagioli, e numerose altre specialità del luogo. Il tutto servito dalle “donne di quartiere” con indosso i costumi tradizionali montesi.
E triplice è, ancora una volta, la finalità dell’evento: devolvere in beneficenza il ricavato della manifestazione a sostegno di diverse iniziative, coinvolgere giovani, adulti ed anziani e, in ultimo, rievocare l’allegria autentica delle sere d’estate del tempo che fu, quando bastava davvero poco – le note di un organetto, i canti sacri e profani delle donne, il sapore semplice e pieno dei frutti raccolti dalla nostra terra – per riempire di emozioni i cuori delle nostre genti.
Il palinsesto delle iniziative inserite nella manifestazione si articolerà, come anticipato, su tre giornate (17,18 e 19 luglio) rispettando il seguente programma.
Venerdì 17, a partire dalle ore 21, l’Associazione darà il suo benvenuto ai partecipanti con uno spettacolo a cura dei giovani talenti del rione San Giuseppe. Sabato 18, sempre alle 21, spazio al gruppo “Agnese Maione Quartet”
Saranno i Bottari della Cantica Popolare a chiudere la manifestazione domenica 19 luglio. A partire dalle ore 21, grazie allo straordinario gruppo di Macerata, i cittadini assisteranno ad uno spettacolo “fuori cartellone”, ma di grande e suggestivo effetto: al centro della scena, per il gran finale, arriveranno botti, tini e falci, usati come percussioni per accompagnare i canti popolari, che si leveranno al cielo in segno di benaugurale auspicio. Nato una decina di anni fa a Macerata Campania, in provincia di Caserta, il gruppo musicale dei Bottari è tra i più autentici del panorama campano. Il loro merito è quello di aver recuperato un’antica tradizione di Terra di Lavoro: nel Trecento, infatti, i contadini percuotevano botti, tini e falci sia per allontanare gli spiriti maligni dalle loro cantine, sia per attrarre i passanti durante il lavoro nei campi e la vendita del vino.
L’Associazione Rione San Giuseppe vi aspetta numerosi, per ricordare a tutti che la cultura del dono passa anche dalla tradizione, e non vi è tradizione migliore di una piccola grande festa in compagnia, sotto le stelle, tra folklore, spirito comunitario e buona musica.

Associazione Rione San Giuseppe

Commenti:

Notizia interessante

ACCADEMIA DI BALLETTO MUSICA E TEATRO MONTE DI PROCIDA Esami di fine anno accademico 2024

ACCADEMIA DI BALLETTO MUSICA E TEATRO MONTE DI PROCIDA.Esami di fine anno accademico 2024 I …