Home » Cultura » Termina il primo progetto di MUSA “I cuccioli di Madre Natura”. Video

Termina il primo progetto di MUSA “I cuccioli di Madre Natura”. Video

Giunge al termine il primo progetto di MUSA “I cuccioli di Madre Natura: un mare di idee e di colori” con il quale abbiamo fornito una “lettura” diversa del territorio, offrendo ai bimbi dai 6 ai 10 anni (e ai loro accompagnatori) 5 incontri divulgativo-didattici durante i quali, i bambini attraverso attività pratiche e giochi hanno avuto l’occasione di relazionarsi al proprio ambiente imparando concetti base di eco-sostenibilità ambientale nell’ottica di <>.
Lungo il percorso, inoltre i piccoli esploratori hanno avuto la possibilità di capire l’importanza degli alberi anche piantando una quercia (donata dalla bottega dei fiori di Schiano di Zenise), vedere Acquamorta a piccola scala spaziale (grazie al plastico realizzato da Antonio) e hanno conosciuto il microcosmo racchiuso nelle rocce (grazie alla collezione di minerali e all’esperienza in materia di Mauro Marchelli), gli organismi del mare (con le storie e gli esempi mostrati da Pietro Pugliese). Hanno infine appreso che dietro una bottiglia di plastica può nascondersi uno <<scacciapensieri/acchiappasogni>> (grazie alle idee creative di Marianna Mancino e alle storie del teatrino di Anna e Valeria dell’ass. terra di giochi da bambini a cittadini). Un ringraziamento particolare a tutti i genitori per aver creduto nella iniziativa e per le salutari merendine offerte, rendendo ogni incontro una festa corale.
Con questo progetto abbiamo deciso di partire dai bambini, essendo loro il nostro futuro e la nostra speranza. Gettando semi ora , auspichiamo che queste nuove generazioni li colgano e facciano germogliare molto di più di quanto abbiamo fatto noi stessi, comprendendo che l’ambiente è la cornice della nostra vita e che tutelandolo salvaguardiamo noi stessi.
Continuando il nostro impegno sulla relazione Ambiente e salute, vogliamo ricordare che MUSA si sta occupando concretamente di AMIANTO e di ELETTROMAGNETISMO. Per L’AMIANTO abbiamo preparato e diffuso diverse brochure informative sul tema e a breve seguiranno ulteriori informazioni sulle corrette modalità di smaltimento. Per l’ELETTROMAGNETISMO abbiamo partecipato e parteciperemo a tutte le riunioni della Commissione Ambiente del Comune di Monte di Procida cercando sempre di apportare il nostro contributo.
A conclusione di questa prima entusiasmante e positivissima avventura vogliamo dare un arrivederci a tutti gli amici invitandoli sin da ora al prossimo progetto. A partire da fine settembre una serie di incontri scientifico-divulgativi sulle tematiche ambientali dell’inquinamento dell’aria-acqua-terreno (atmo-idro-litosfera) e loro ricadute sulla salute pubblica con la possibilità di effettuare screening/visite gratuite.
Infine vogliamo ringraziare :
– il Comune di Monte di Procida per il sostegno offerto al progetto concedendo il patrocinio morale
– le Associazioni Amici del Gozzo e Vivi l’Estate per la collaborazione offerta.
– la DMD Services per il supporto tecnico – audio.
– La grafica Montese
– La bottega dei fiori di Schiano di Zenise
– Lucia Mancino
– Felicia e Miriana Scotto
– Antonio ART
– Mauro Marchelli
– Pietro Pugliese
– Marianna Mancino
– Anna e Valeria dell’ass. terra dei giochi da bambini a cittadini.
– Montediprocida.com, Paco Smart, Pasquale Mancino e Franco Ciaula.Michele Massa e Pacosmart

Commenti:

Notizia interessante

“Bacoli – Nuovi nomi per piazze, viali e scuole” ecco il volune sulla toponomastica.VIDEO

INTERVISTA A LUCIA BASCIANO. “Bacoli – Nuovi nomi per piazze, viali e scuole”: presentazione del …