Home » Internet » Online la prima WebCam montese

Online la prima WebCam montese

Mi risulta difficile annunciare la prima finestra multimediale aperta sul nostro paese senza lasciarmi prendere un po’ la mano dall’entusiasmo e senza abbandonare toni “distaccati, più propriamente “istituzionali“….


Si tratta comunque di un entusiasmo che io credo condiviso da quanti amano profondamente (talvolta anche segretamente) questo paese. Al punto da farci, tutti, entrare con esso in una passionale e dolorosa simbiosi, che ci vincola indissolubilmente al suo destino, alle sue gioie ed alle sue sofferenze.

In quest’ottica una semplice web-cam diventa lo spioncino di chi guarda felice, lontano centinaia o migliaia di chilometri il proprio paese d’origine, con il petto traboccante di nostalgico ricordo;
… o il quadretto, di cui essere orgogliosi al cospetto di chi queste risorse paesistiche non può vantarle ma solo ammirarle;
… o, più semplicemente, l’emozione del turista nell’imbattersi in una nuova, incantevole, inaspettata scoperta.

Tutte queste cose può essere una web-cam.
Avrei preferito aspettare di avere la possibilità di trasmettere le immagini in “real time”, ma la connettibilità, di cui siamo dotati al momento, non ce lo permette.

Avrei anche voluto inquadrare, se pure ai margini dello spettro visivo, la chiesa della SS. Assunta, ma anche in questo caso la qualità delle immagini non ne rendeva del tutto chiara la sua identificazione.
Credo, comunque, che entrambe le cose siano fattibili entro pochi mesi: la linea veloce “ADSL” è stata ormai ufficializzata dalla Telecom per giugno 2003 e consentirà di inviare immagini più nitide e scorrevoli.

Ma anche nelle attuali condizioni ho ceduto alla voglia di offrire quanto prima questo servizio, in attesa mettere on-line anche il sito comunale, che (a prescindere dagli entusiasmi) vedrà comunque la luce tra non molto.

Sono certo, per il momento, che numerosi sono i “siti” disponibili ad “ospitare” la nostra web-cam. Tra tutti “montediprocida.com”, che ha in passato già dichiarato la disponibilità e che ormai è diventato il vero e proprio centro di aggregazione propulsivo della comunicazione e della formazione informatica dei cittadini di Monte di Procida (residenti e non).

Credo che a Pasquale Mancino non può non riconoscersi il merito di esserci stato vicino. Attento e competente, come in tutte le precedenti occasioni, è stato sobrio, ineccepibile e premuroso nel darci una mano: non da “amico di parte”, bensì da “cittadino” esemplare, che sa di servire il proprio Paese ed i propri concittadini “utenti”.

Un ringraziamento altrettanto caloroso va, ovviamente, al lungimirante Sindaco Pippo Coppola, che si è rivelato fermo sostenitore dell’innovazione tecnologica al servizio dei cittadini.
A lui va il merito, anche in questa circostanza, di credere e supportare iniziative innovative e originali.

Non posso tuttavia non menzionare anche l’ assessore Gnolfo, ormai famoso per la sua nuova vocazione informatica,meno noto tuttavia per essersi impegnato con me anche in questa circostanza ,dai giorni in cui maturavamo l’idea, alle prove tecniche di oggi pomeriggio!

Questa iniziativa va inquadrata soprattutto “guardando” i tanti cittadini montesi residenti all’estero, (anche a quelli ormai cittadini stranieri, … ed anche ai loro figli e nipoti) ai quali (giova ricordarlo!) il nuovo Statuto approvato dal Consiglio comunale di Monte di Procida riconosce la “cittadinanza sociale, equiparandoli moralmente e solidalmente (anche nella pratica dell’esercizio del diritto alla “partecipazione“).

Maggiormente a loro è dedicato questo “promemoria” virtuale. Siamo certi che sarà un pensiero che risulterà gradito a quanti pensano da lontano agli scorci più belli della nostra Città.

Vuole essere un altro messaggio che indichi come questo paese stia cambiando e si stia “innovando” senza dimenticarli.

Giuseppe Pugliese
Consigliere comunale delegato all’informatizzazione

Commenti:

Notizia interessante

RINASCE IL CONSORZIO TUTELA VINI DEI CAMPI FLEGREI E ISCHIA.VIDEO

BACOLI. SALA OSTRICHINA DEL FUSARO. Rinasce il Consorzio tutela vini dei Campi Flegrei e Ischia. …