Protocollo d’intesa tra Comune di Bacoli, Unione degli Istriani e Liceo Seneca: le iniziative per il Giorno del Ricordo Il Comune di Bacoli, il Liceo Statale “Lucio Anneo Seneca” e l’Unione degli Istriani intendono sottoscrivere un protocollo di intesa, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità, con il quale intendono promuovere con il presente Protocollo d’intesa la collaborazione, al fine …
Leggi tutto »Campi Flegrei
Emergenza bradisismo, via al piano da 184 milioni: interventi urgenti per scuole ed infrastrutture
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un piano da 184 milioni di euro per 50 interventi urgenti nei Campi Flegrei, destinati a mitigare i rischi legati al bradisismo e all’attività sismica dell’area. L’iniziativa, presentata dal ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci, segna un passo cruciale nella strategia di prevenzione del governo Meloni per questa zona vulcanica tra le più …
Leggi tutto »Protocollo d’intesa tra Comune di Bacoli, Unione degli Istriani e Liceo Seneca: le iniziative per il Giorno del Ricordo
La Legge del 30 marzo 2004, n. 92 “Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati”, elegge la data del 10 febbraio a Giorno del Ricordo, per preservare la memoria della spietata persecuzione subita dagli italiani dell’Istria, di Fiume e …
Leggi tutto »Nuovo sciame sismico ai Campi Flegrei: scuole evacuate a Fuorigrotta, scosse avvertite fino a Napoli
Mattinata di tensione ai Campi Flegrei a causa di un nuovo sciame sismico che ha colpito l’area con una serie di scosse ripetute, alcune delle quali distintamente percepite dalla popolazione locale. L’epicentro è stato localizzato nella zona di Agnano, nei pressi di via Antignana, vicino al cratere della Solfatara. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), lo sciame sismico …
Leggi tutto »Pozzuoli convegno all’Istituto Pareto: “Puteoli: Il divenire geo -storico” Mercoledì 12 febbraio (ore 17)
L’associazione Anteas Amici dei Campi Flegrei Aps inizia l’attività nel 2025 con un convegno dal titolo: “Puteoli: Il divenire geo -storico”. L’evento si terrà mercoledì 12 febbraio (alle ore 17) all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Vilfredo Pareto” di Arco Felice a Pozzuoli. Il convegno nasce a seguito di attività culturali che l’associazione da anni propone nella realtà dei Campi Flegrei …
Leggi tutto »Apertura nuovo Centro Anti-Violenza dell’Ambito presso Casa della Cultura a Cappella.Video
Apertura nuovo Centro Anti-Violenza dell’Ambito presso Casa della Cultura a Cappella.Video
Leggi tutto »La storia nascosta dei Campi Flegrei: trovate tracce di un’eruzione colossale
Un recente studio scientifico ha rivelato che, circa 109.000 anni fa, i Campi Flegrei sono stati teatro di un’eruzione vulcanica di grande portata, denominata “Eruzione di Maddaloni” o “Maddaloni/X-6”. Questa scoperta è frutto del lavoro congiunto di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), della Sapienza Università di Roma, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università degli Studi …
Leggi tutto »Procida, cadavere sulla spiaggia della Chiaiolella: indagini in corso sulle cause della morte
Nel pomeriggio di lunedì 3 febbraio, il corpo di un uomo di circa sessant’anni è stato scoperto senza vita sulla spiaggia della Chiaiolella. Senza alcun documento che possa rivelarne l’identità, il caso è ora sotto l’attenzione delle autorità, che hanno avviato le indagini per chiarire le circostanze del decesso. L’allarme è scattato intorno alle 18.30, quando i carabinieri della stazione …
Leggi tutto »Sciami e sequenze sismiche ai Campi Flegrei: la spiegazione dell’INGV vulcani
INGVvulcani ha pubblicato, oggi 3 febbraio 2025, un interessante articolo informativo dal titolo: “Gli sciami sismici ai Campi Flegrei… questi (s)conosciuti“, dove viene approfondita la natura degli sciami sismici nell’area dei Campi Flegrei e le procedure adottate per il loro monitoraggio. Viene spiegato come si definisce l’inizio e la fine di uno sciame sismico, sottolineando la differenza tra “sciame” e …
Leggi tutto »Monte di Procida e Bacoli insieme contro la violenza di genere: nasce il centro antiviolenza “La Voce di Sibilla”
Bacoli e Monte di Procida uniscono le forze per combattere la violenza di genere con l’inaugurazione del Centro Antiviolenza “La Voce di Sibilla”. L’evento si terrà martedì 4 febbraio 2025, dalle 10:30 alle 12:00, presso la “Casa della Cultura” in Viale Olimpico 121, segnando un passo importante nella tutela delle vittime di violenza e nella promozione di una cultura del …
Leggi tutto »