Intervento di Pasquale Mancino, autore di “Streppégna, il dizionario storico del dialetto di Monte di Procida” per il 116° anniversario dell’autonomia municipale del comune di Monte di Procida. Video di Pacosmart
Leggi tutto »Dialetto
Buon Compleanno Monte di Procida ore. Municipio ore 10.30
Buon compleanno a noi! Vi aspettiamo venerdì 27 gennaio 2023, ore 10.30 nella Sala Consiliare della nostra casa comunale per un incontro per celebrare i 116 anni del Comune!
Leggi tutto »Streppégna, il dizionario storico del dialetto montese è arrivato su Amazon
Il libro racconta la storia, le tradizioni, le usanze, le credenze, le leggende e tantissime curiosità attraverso le descrizioni di 2.500 termini dialettali principali, con esempi d’uso; oltre 450 soprannomi di ceppi familiari montesi; varie centinaia di proverbi, espressioni e tipici modi di dire nostrani, insieme a tantissimi dati e statistiche che riguardano Monte di Procida ed i montesi dei …
Leggi tutto »Monte di Procida, dialetto e modi di dire: la Pasqua attraverso le perle di saggezza dei nostri antenati
Come quasi tutte le festività religiose anche la Pasqua di Resurrezione (un tempo di Pasqua ve ne erano tre: di Epifania, di Resurrezione e di Pentecoste) è preceduta da un periodo magro, durante il quale si fanno penitenze e non si possono consumare cibi grassi come la carne, e seguita da un periodo grasso durante il quale si festeggia e si possono …
Leggi tutto »Delitto abbèscio ‘u ‘nfièrno, un nuovo racconto in dialetto montese di Pasquale Mancino
Delitto abbèscio ‘u ‘nfièrno Verso la metà degli anni ’70 del 1900, presso la caserma dei carabinieri di Monte di Procida, arrivò la segnalazione di un delitto avvenuto in località via Inferno (abbèscio ‘u ‘nfièrno). Il maresciallo volle incaricarsi personalmente di effettuare le indagini. Era da poco tempo arrivato in paese e fino a quel momento non era mai accaduto …
Leggi tutto »Le origini del dialetto montese della Corricella, raccontate questa mattina alla Festa del Mandarino
Pasquale Mancino racconta la storia delle origini del dialetto montese della Corricella detto curriceddèse. Il video integrale del racconto a cura di PacoSmart
Leggi tutto »‘U Lupenàro, la poesia in dialetto Curriceddèse presentata alla Festa del Mandarino
Nell’ambito della Festa del Mandarino dei Campi Flegrei, tenutasi questa mattina 25 gennaio 2020 presso la Villa Matarese a Monte di Procida, Pasquale Mancino ha presentato una poesia intitolata “‘U Lupenàro” e dedicata, tra leggenda e realtà, ad un lupo mannaro realmente vissuto alla Corricella montese. Nella poesia è ‘u lupunàro stesso a raccontare la sua sofferenza e le sue …
Leggi tutto »Ll’ùrdema Janàra, il nuovo racconto in dialetto montese tra storia, leggenda e fiaba
Ll’ùrdema Janàra[1] Era una fresca e piacevole mattina di fine marzo dell’anno 1968; il sole era pronto a levarsi ed i suoi primi raggi obliqui ravvivavano candidamente le creste degli alberi in fiore. Nel gran silenzio della Corricella si espandevano chiari i primi canti dei galli che riecheggiavano per tutta la collina. Graziano si muoveva a passo svelto ed in …
Leggi tutto »“Òpere re Riévule”, il nuovo racconto in dialetto montese tra storia, leggenda e fiaba
‘Ngiulinèdda: <<Micalìì, Micalììì ‘u vèddo ha cantèto, è schiarèto juòrne. Ch’ì ha fò, ià jì a Nèpule o no?>> Micalìno: <<E còmme ch’uà jì, mo m’ajànzo sùbbeto e vàco c’arrancàta.>> ‘Ngiulinèdda: <<Tèngo n’uviciè chèddo chèddo, ‘u vuò?>> Micalìno: <<No, mègghjo re no. Miétte a ffò nu po’ r’uòrgio.>> Era la mattina del 3 settembre 1906 e mentre il sole incominciava …
Leggi tutto »L’amore ai tempi della “libbrétta”, un racconto montese tra storia, leggenda e fiaba
Era una calda domenica di settembre, l’alta pressione di origine africana concedeva una splendida giornata di sole, ma già dalle prime ore dell’alba l’umidità era alta ed a metà mattina iniziava anche a farsi sentire. Sul piazzale antistante la chiesa di Maria SS. Assunta in Cielo un nutrito gruppetto di bambini si divertiva a giocare a “spacca-strùmmolo” sulle pietre laviche …
Leggi tutto »