Arrivato dalla Grecia, già amato dagli antichi romani che lo consideravano vino da invecchiamento, ha trovato in Campania la sua regione d’elezione. Dieci è il numero perfetto? Di sicuro si, se si parla della temperatura di servizio della Falanghina, il vino che come pochi altri elementi sa unire le due anime della regione: quella rurale e quella marinara, la Campania …
Leggi tutto »Tradizioni
Una finestra sul mondo: Nonna Maria e la pizza di farinella rossa …di Maria Chiocca
Nonna Maria e la pizza di farinella rossa A Angela mia madre e ai miei zii Carmela, Raimondo, Michele e Franca Accade tra l’autunno e la primavera del 2020 che il mondo si ferma… a motivo di un nuovo virus, di cui non si conosce nulla. Per evitare un contagio di massa che avrebbe potuto portare al collasso il sistema …
Leggi tutto »Coloriamo il cielo di Monte di Procida – Memorial Valentino Schiano 2020
Rinnoviamo l’invito di Enrico Schiano, Ass. GS Bar Pina, a non rinunciare alla tradizione montese di veder volare aquiloni variopinti in questa giornata. Quest’anno vedremo una versione tutta nuova del Memorial Valentino Schiano; non coloreremo solo il cielo di Acquamorta, spettacolo meraviglioso che ogni anno ci regala questo evento, ma siamo chiamati a diffondere l’arcobaleno di colore su tutta Monte …
Leggi tutto »Maria Chiocca, Procida e i suoi “misteri”, quattro secoli di tradizione
Un tripudio di colori, profumi e sapori annuncia la primavera, che mi riporta indietro nel tempo, alla mia infanzia. Abitavo a Monte di Procida, località Casevecchie, in una palazzina bifamiliare, dove è nato e cresciuto mio padre e vivono tutt’ora i miei genitori. Intorno a noi case e giardini di agrumi e viti. Più di trent’anni fa c’erano meno abitazioni, …
Leggi tutto »Delitto abbèscio ‘u ‘nfièrno, un nuovo racconto in dialetto montese di Pasquale Mancino
Delitto abbèscio ‘u ‘nfièrno Verso la metà degli anni ’70 del 1900, presso la caserma dei carabinieri di Monte di Procida, arrivò la segnalazione di un delitto avvenuto in località via Inferno (abbèscio ‘u ‘nfièrno). Il maresciallo volle incaricarsi personalmente di effettuare le indagini. Era da poco tempo arrivato in paese e fino a quel momento non era mai accaduto …
Leggi tutto »Ll’ùrdema Janàra, il nuovo racconto in dialetto montese tra storia, leggenda e fiaba
Ll’ùrdema Janàra[1] Era una fresca e piacevole mattina di fine marzo dell’anno 1968; il sole era pronto a levarsi ed i suoi primi raggi obliqui ravvivavano candidamente le creste degli alberi in fiore. Nel gran silenzio della Corricella si espandevano chiari i primi canti dei galli che riecheggiavano per tutta la collina. Graziano si muoveva a passo svelto ed in …
Leggi tutto »Foto, Arcangelo e Nicola Pugliese vincono il palio marinaro dell’Assunta, categoria Maschi
Arcangelo Pugliese e Nicola Pugliese il palio marinaro dell’Assunta, categoria Maschile. Il gozzo di Arcangelo e Nicola, associato al rione Fore ‘a Torre, ha vinto con netto distacco rispetto agli altri 7 gozzi in gara. Le foto:
Leggi tutto »Foto, Simona Scotto e Teresa Romeo vincono il palio marinaro dell’Assunta. La gioia delle due ragazze montesi
Simona Scotto e Teresa Romeo vincono il palio marinaro dell’Assunta, categoria donne, edizione 2019 battendo anche le più esperte vogatrici di Gaeta.
Leggi tutto »“Òpere re Riévule”, il nuovo racconto in dialetto montese tra storia, leggenda e fiaba
‘Ngiulinèdda: <<Micalìì, Micalììì ‘u vèddo ha cantèto, è schiarèto juòrne. Ch’ì ha fò, ià jì a Nèpule o no?>> Micalìno: <<E còmme ch’uà jì, mo m’ajànzo sùbbeto e vàco c’arrancàta.>> ‘Ngiulinèdda: <<Tèngo n’uviciè chèddo chèddo, ‘u vuò?>> Micalìno: <<No, mègghjo re no. Miétte a ffò nu po’ r’uòrgio.>> Era la mattina del 3 settembre 1906 e mentre il sole incominciava …
Leggi tutto »Festa della Mamma, gli auguri di Pino Lubrano che ci racconta lo strano “testamento del rimorso”
Festa della Mamma, Pino Lubrano ci racconta la vera storia dello strano “testamento del rimorso”. Video di Nico Massimo.
Leggi tutto »