Nei primi decenni del 1600 la nostra collinetta montese si presentava selvatica, incolta e pressoché deserta perché adibita a riserva di caccia per i regnanti napoletani. Nel 1642, la Mensa arcivescovile di Napoli, in seguito alla favorevole risoluzione della vertenza legale con il Regio Fisco per il possedimento del Monte, decise di concedere in enfiteusi vari lotti di terreno ai braccianti procidani. L’enfiteusi è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, secondo il quale, il titolare (enfiteuta) …
Leggi tutto »Tradizioni
Dialetto, un utile glossario per la traduzione delle notizie della Semmàna muntèse
A seguito della pubblicazione del primo numero del notiziario in dialetto nostrano ed il successivo audio con la lettura ed interpretazione da parte di un nostro compaesano, alcuni utenti ci hanno chiesto di tradurre in italiano alcuni termini e modi di dire per comprendere al meglio tutte le espressioni dialettali. Da qui l’idea di creare una sorta di glossario con …
Leggi tutto »20 anni fa la storica processione dell’Assunta a Procida, 18 agosto 1998
18 agosto 1998 – 18 agosto 2018 20 anni fa la storica processione dell’Assunta a Procida Questo filmato è stato estratto da una video cassetta VHS ideata e prodotta dall’indimenticato e geniale Aldo Romeo e la sua associazione per i montesi d’america. La qualità del video purtroppo non è eccelsa ma è consigliato comunque impostare la visualizzazione del video su …
Leggi tutto »Le foto della processione di Maria SS. Assunta, 16 agosto 2018
Le foto della processione di Maria SS. Assunta tenutasi giovedì 16 agosto 2018: Tutte le altre foto (circa 200) le trovate qui: Monte di Procida, 16 agosto 2016 Pubblicato da Montediprocida Puntocom su Giovedì 16 agosto 2018
Leggi tutto »don Gianni Illiano, 20^ processione di Maria SS. Assunta. Il nostro video e foto omaggio
Con quella di oggi, il nostro parroco della chiesa di Maria SS. Assunta in Cielo, don Gianni Illiano, raggiunge il traguardo delle 20 processioni consecutive della santa patrona di Monte di Procida. La prima processione risale al 2001, quando don Gianni, giovanissimo, prese il posto che prima fu di don Enrico Palumbo e prima ancora di don Gennaro Romeo. Oltre …
Leggi tutto »Storia e curiosità di Monte di Procida: la prima gara sportiva montese, la prima storica farmacia
L’11 agosto del 1907, il primo consiglio comunale del nascente comune di Monte di Procida elesse il primo sindaco della storia montese nella persona del dott. Michele Coppola e gli assessori effettivi e supplenti. La prima giunta guidata dal sindaco Coppola iniziò così ad amministrare il nuovo comune a pochissimi giorni dai festeggiamenti della santa Patrona di Monte di Procida, …
Leggi tutto »Dialetto montese e curiosità: ‘a pìrchiàmma, ‘a galletta e ‘u cacasicco. Il più grande tirchio della storia montese
L’avarizia è la scarsa disponibilità a spendere e a donare ciò che si possiede; l’avaro è colui che pur di non dare, nega di avere. L’avarizia è uno dei sette peccati capitali, Dante Alighieri, nella sua divina commedia, posiziona gli avari, insieme ai prodighi, nella quinta cornice del purgatorio, perché colpevoli di eccessivo attaccamento ai beni terreni. Nel dialetto nostrano …
Leggi tutto »Foto della processione di Sant’Antonio a Casevecchie
Monte di Procida, dialetto e curiosità: ‘mmiez add’uorto mijo… vruòcchele, crisòmmele e pastenaca
C’era una volta una ragazza bellissima, chiunque la vedeva se ne innamorava e subito si dichiarava, ma lei rifiutava tutti anche i più ricchi e benestanti; cercava il vero amore. Un giorno incontrò Nicola, un ragazzo semplice, gentile, riccioluto e con un sorriso straordinario. La ragazza se ne innamorò subito, perdutamente. Nicola era un giovane molto povero, ma aveva tre fratelli …
Leggi tutto »Monte di Procida, dialetto e curiosità: “i pisce re vàscio ‘u mare”
Qualche tempo fa, ad Acquamorta, una coppia di forestieri si fermò a guardare le cassette del pesce di un anziano pescatore montese che era appena tornato dalla sua consueta battuta di pesca. Ad un certo punto la signora, rivolgendosi al pescatore, gli chiese: Signora: Mi scusi, che pesce è questo di colore rosso? Pescatore: Signò chìste sò Lùvere e sò frìsche frìsche, …
Leggi tutto »