Ecco un breve riassunto della conferenza stampa svoltasi venerdì al Comune di Monte di Procida. L’amministrazione del Sindaco Pippo Coppola mostra un primo bilancio dopo 600 giorni passati alla guida del paese. Naturalmente molti di questi argomenti sono molto più complessi di quanto sembri e risulta assai difficile racchiudere la loro descrizione in poche righe, quindi mi scuso in anticipo …
Leggi tutto »Rassegna stampa
Il cane di quartiere.
Premesso che sono debitore nei confronti di alcuni di voi (e quindi di tutti voi) di alcune risposte su importanti questioni affrontate in queste pagine, voglio buttare una pietra nello stagno su un argomento particolare, sperando che non diventi per me bumerang e mi spacchi la testa. Il rischio c’è: ma voglio correrlo, perchè credo si tratti di un problema …
Leggi tutto »Conferenza stampa attività amministrativa 2002
Stasera alle ore 19.00 presso l’Ufficio del Sindaco, nel Municipio di Monte di Procida, si terrà una conferenza stampa, nel corso della quale il Sindaco, Gli Assessori e i Consiglieri delegati illustreranno l’attività amministrativa 2002, le realizzazioni, i programmi, i progetti.
Leggi tutto »UNESCO: Si di Monte di Procida
CAMPI FLEGREI NEL PATRIMONIO UNESCO: IL SINDACO DI MONTE DI PROCIDA RILANCIA L’APPELLO DELLA FEDER MEDITERRANEO. LA PAROLA ORA PASSA A POZZUOLI E A BACOLI.Monte di Procida (Napoli), 2 gennaio 2003 (feder-mediterraneo) – Manca ormai meno di un mese alla scadenza dei termini per varare la candidatura per l’iscrizione dei Campi Flegrei nell’elenco del patrimonio culturale dell’umanità curata dall’UNESCO e …
Leggi tutto »UNESCO/Campi Flegrei: corsa contro il tempo
Entro il 31 gennaio la presentazione della candidatura. Se no, se ne riparlerà (forse) fra cinque anni…Pozzuoli (Napoli), 26 dicembre 2002 (feder-mediterraneo) – E’ iniziata quella che si profila come una vera e propria corsa contro il tempo per la presentazione della candidatura dei Campi Flegrei per l’iscrizione alla lista del patrimonio culturale dell’umanità curata dall’UNESCO. Tutto dovrebbe essere pronto …
Leggi tutto »La nuova mappa sismica
La stragrande maggioranza dei comuni della Campania e’ da considerare, in misura diversa, soggetta al rischio sismico. Il 24 per cento (129) e’ classificato nella categoria a piu’ alto pericolo, il 65 per cento – 360, tra cui Napoli e Salerno – rientra nella fascia intermedia, mentre 62 comuni (11%) sono collocati nella terza categoria, dove il rischio e’ meno …
Leggi tutto »CAMPI FLEGREI NELLA LISTA UNESCO
I CAMPI FLEGREI NELLA LISTA UNESCO DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL’UMANITA’: LA FEDE-MEDITERRANEO PROPONE UNA CONVENZIONE ALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Pozzuoli (Napoli), 14 ottobre 2002 (feder mediterraneo) – “Cari sindaci, vi scriviamo per provocarvi un po’: sarebbe ora di darsi da fare, dopo tanta parole risoltesi nel nulla, per chiedere ufficialmente l’iscrizione dei Campi Flegrei nella lista del patrimonio culturale dell’umanità gestita …
Leggi tutto »DEPURATORE CUMA: AUDIZIONE AL SENATO
LE ACQUE INQUINATE DEL DEPURATORE DI CUMA SUL TAVOLO DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI NAPOLI: IL SENATO CHIAMA IN AUDIZIONE FUNZIONARI DELLA REGIONE E RESPONSABILI DELL’IMPIANTO FLEGREO.Napoli, 14 ottobre 2002 (feder mediterraneo) – “Acqua inquinata DOC proveniente dal depuratore di Cuma”. Questa la scritta che campeggiava sull’etichetta delle cinque bottiglie sistemate al centro del tavolo attorno al quale solitamente si riunisce …
Leggi tutto »La Polizia Municipale sventa un furto con l’aiuto dei cittadini
Monte di Procida – Troppo spesso il vigile urbano viene visto solo come un “distributore” di contravvenzioni, uno dei nemici principali degli automobilisti. In realtà il lavoro del poliziotto municipale non si esaurisce solo con questo tipo di vigilanza, ma si allarga ad una serie di compiti di notevole estensione e di fondamentale importanza per la collettività locale. Di questo …
Leggi tutto »Rifiuti, la differenziata centra l’obiettivo
Da IL MATTINO del 25/5/2002 Monte di Procida diventa modello di riferimento Rifiuti, la differenziata centra l’obiettivo Le preoccupazioni della vigilia, inutile nasconderlo, non erano infondate: passare da un giorno all’altro alla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, in maniera drastica, a pieno regime e con il ritiro dei cassonetti tradizionali dalle strade, era un obiettivo davvero ambizioso….E pur con …
Leggi tutto »