Con l’approvazione definitiva della Conferenza di Servizi, si conclude positivamente l’iter autorizzativo per uno dei progetti più importanti degli ultimi anni per il territorio dei Campi Flegrei. È stato infatti dato il via libera al potenziamento delle Linee Flegree, un intervento da 30 milioni di euro che porterà significativi miglioramenti alla mobilità e alla sicurezza dell’area, con particolare attenzione anche alla gestione delle emergenze vulcaniche.
Il progetto prevede l’arretramento della storica stazione di Torregaveta, la costruzione di un nuovo asse viario di collegamento tra Bacoli e Monte di Procida e l’adeguamento delle infrastrutture idrauliche e fognarie. Si tratta di opere strategiche che, oltre a migliorare la viabilità quotidiana per residenti e turisti, garantiranno percorsi di evacuazione più sicuri e funzionali in caso di emergenza nei Campi Flegrei.
Alla Conferenza di Servizi hanno partecipato tutti gli enti coinvolti: Regione Campania, Comune di Bacoli, Città Metropolitana di Napoli, Soprintendenza e altri organismi tecnici, esprimendo all’unanimità parere favorevole. Il progetto, pienamente conforme al Piano Urbanistico Comunale (PUC), è stato dichiarato di pubblica utilità, urgente e indifferibile, rappresentando un esempio di pianificazione moderna e integrata, in grado di coniugare sviluppo, tutela e sicurezza del territorio.
L’Ente Autonomo Volturno (EAV), promotore dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza strategica delle opere non solo per la mobilità ordinaria, ma anche per la gestione di eventuali emergenze legate all’attività vulcanica dell’area flegrea.
Il finanziamento da 30 milioni di euro consentirà di avviare i cantieri entro luglio: è già prevista la contrattualizzazione dei lavori con il concessionario incaricato. La prima fase degli interventi riguarderà in particolare la nuova stazione di Torregaveta e la riorganizzazione della viabilità di emergenza.
Con questo progetto prende forma una visione infrastrutturale avanzata per i Campi Flegrei, in grado di rispondere alle esigenze del territorio e di offrire nuove opportunità di sviluppo e sicurezza per le comunità locali.
