Dopo le scosse sismiche che hanno interessato il territorio nella giornata di oggi, 13 maggio 2025, si sono conclusi nel pomeriggio i controlli speditivi effettuati dal personale dell’Ufficio tecnico comunale e dalla Polizia municipale sugli edifici pubblici, con priorità alle strutture scolastiche. Gli esiti sono rassicuranti: non sono state rilevate criticità strutturali tali da impedire la prosecuzione delle attività didattiche. Pertanto, le scuole del territorio riapriranno regolarmente domani, 14 maggio.
Nonostante il via libera, il monitoraggio del territorio prosegue senza sosta. Il Comune resta in costante contatto con la Sala operativa della Protezione Civile regionale e con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), sotto il coordinamento della Prefettura di Napoli. Lo sciame sismico, infatti, non si è ancora concluso: dopo le forti scosse registrate intorno a mezzogiorno (magnitudo 4.4 e 3.5), si sono verificati altri eventi significativi nel corso del pomeriggio, con magnitudo comprese tra 2.7 e 3.3. In totale, dalla tarda mattinata si contano una ventina di scosse superiori a magnitudo 1.
Il Centro Operativo Comunale (COC) resta attivo e operativo, garantendo l’attuazione dei protocolli di sicurezza e l’assistenza alla popolazione. Tra le misure già adottate, sono state predisposte le aree di attesa per i cittadini presso il Palazzo municipale e il Parco del Benessere, grazie alla collaborazione delle organizzazioni di volontariato della Protezione Civile locale.
