“Il Segreto del Monte” è la quarta opera letteraria di Pasquale Mancino, un romanzo storico che esplora la storia, la cultura e l’identità di Monte di Procida, abbracciando un arco temporale di circa 400 anni (dal 1600 ai giorni nostri), attraverso il racconto di un anziano contadino montese (don Peppìno) al giovane nipote (Vincenzìno).
Il libro si concentra su un antico segreto di famiglia, una verità e una conoscenza che è stata tramandata per secoli di generazione in generazione, fungendo da filo conduttore per ripercorrere la storia di Monte di Procida.
E, attraverso la storia del nostro paese, l’autore invita i lettori a riscoprire il valore del patrimonio immateriale tramandato di generazione in generazione, sottolineando il ruolo cruciale della famiglia, della tradizione orale e del dialetto nella preservazione di tale eredità, soprattutto di fronte alle sfide della modernità e della perdita del senso di comunità.
Il libro è un appello a non dimenticare chi siamo, a preservare le proprie radici e a tramandarle alle nuove generazioni per costruire un futuro più consapevole.
Durante la presentazione sono stati affrontati temi come l’importanza della trasmissione orale della saggezza popolare, il legame con la terra, la critica all’urbanizzazione e l’importanza del dialetto come patrimonio culturale.
Il libro è disponibile su Amazon e presso la cartolibreria “Non Solo Scuola” di Monte di Procida
