Home » Annunci » Da Monte di Procida al grande schermo: Emanuele Cangiano protagonista nel film “Scansonia”

Da Monte di Procida al grande schermo: Emanuele Cangiano protagonista nel film “Scansonia”

Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di Emanuele Cangiano, giovane talento del nostro paese, nel film “Scansonia: un amore bidimensionale in un mondo troppo reale”, l’ultimo lavoro del regista Loreto M. Crisci, prossimamente disponibile su Amazon Prime. Un’opportunità straordinaria per Emanuele, che con passione e dedizione si sta affermando anche nel panorama cinematografico nazionale, portando con sé le radici e l’energia della nostra comunità. In questo intenso dramma psicologico, girato in parte a Monte di Procida, Emanuele interpreta Luca, l’amico estroverso e sincero del protagonista, un personaggio chiave che tenta con coraggio di opporsi al rifugio illusorio in cui Marco si è smarrito. La sua presenza dà profondità al racconto, offrendo uno sguardo lucido e umano in una storia dove il confine tra realtà e fantasia si fa sempre più sottile.

Scansonia: un amore bidimensionale in un mondo troppo reale In un angolo silenzioso della vita moderna, dove il disagio sociale si mescola alla nostalgia digitale, nasce Scansonia, il nuovo film scritto e diretto da Loreto M. Crisci, prossimamente su Amazon prime Attualmente in lavorazione a Monte di Procida, con il patrocinio del Comune. Le riprese si concluderanno nel mese di maggio.
Il protagonista è Marco (interpretato da Davide Scafa), un trentenne introverso, solitario e affettivamente disarmato, che passa le sue giornate tra un ufficio temporaneo e la sua stanza, pedalando ossessivamente su una cyclette come se potesse fuggire da sé stesso. La svolta arriva quando scopre, in una cartella condivisa, la scansione digitale di una collega, Francesca (Alex Cerlino). L’immagine diventa per lui rifugio, ossessione, amore ideale. Ma bidimensionale.

Scansonia – parola inventata che unisce “scansione” e “utopia” – è il nome di questo mondo mentale in cui Marco si rifugia. Un luogo senza rischi, dove le emozioni sono congelate in JPG, le relazioni sono immaginate, l’amore è muto e perfetto. Accanto a lui ci sono Luca (Emanuele Cangiano), l’amico estroverso che tenta invano di riportarlo alla realtà, ed Elena (Siria Schisano), collega ironica e pungente, specchio delle imperfezioni che Marco rifugge. Il film è un’indagine poetica e disturbante sulla nostra incapacità di accettare l’altro nella sua interezza. Un dramma psicologico intimo, visivamente controllato, che ci parla della tentazione – molto contemporanea – di scegliere l’illusione all’autenticità.

Notizia interessante

“Io compro Montese perché amo il mio Paese”

L’amore per il Territorio, per la propria Comunità, per la propria identità passa anche attraverso …