Questa notte,13 marzo 2025, alle 1:25, una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito l’area dei Campi Flegrei, svegliando bruscamente la popolazione di Napoli e dei comuni limitrofi. L’epicentro è stato localizzato in mare, a circa due chilometri di profondità, di fronte a via Napoli a Pozzuoli.
La scossa, durata circa venti secondi e preceduta da un forte boato, è stata avvertita distintamente in tutta la città, causando panico tra i residenti. Molti si sono riversati in strada, specialmente nei quartieri occidentali come Bagnoli e Fuorigrotta, e nei comuni dell’area flegrea. Il sisma è stato avvertito distintamente anche a Monte di Procida.
I danni materiali sono stati limitati ma significativi in alcune zone. A Bagnoli, il controsoffitto di un’abitazione è crollato, ferendo lievemente una donna che è stata soccorsa dai Vigili del Fuoco. Inoltre, il campanile della chiesa di Sant’Anna ha subito il distacco di calcinacci. In diverse aree, detriti caduti hanno danneggiato veicoli parcheggiati, sfondando parabrezza e causando ulteriori preoccupazioni tra i cittadini.
In risposta all’emergenza, le autorità locali hanno adottato misure precauzionali. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha partecipato a una riunione con la Prefettura, durante la quale è stata decisa la chiusura delle scuole nella X Municipalità (Bagnoli-Fuorigrotta) per consentire verifiche strutturali sugli edifici scolastici. Analogamente, nei comuni flegrei ha prontamente predisposto i controlli sulla stabilità degli edifici scolastici.
La Protezione Civile e i Vigili del Fuoco hanno avviato immediatamente le verifiche di stabilità sugli edifici a rischio, operazioni che proseguiranno per tutta la giornata. A Pozzuoli sono state allestite diverse aree di attesa per la popolazione ed è stato attivato il Centro Operativo Comunale per coordinare i servizi di soccorso e assistenza.
La situazione è costantemente monitorata dalle autorità competenti, che invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni ufficiali per garantire la sicurezza di tutti.
