Home » Politica » Tariffe parcheggi a Monte di Procida, ecco cosa è accaduto durante la seduta della Prima Commissione Consiliare

Tariffe parcheggi a Monte di Procida, ecco cosa è accaduto durante la seduta della Prima Commissione Consiliare

Ieri pomeriggio, 21 febbraio 2025, presso la Sala Consiliare di Monte di Procida, si è tenuta una importante riunione della Prima Commissione Consiliare Permanente dedicata al nuovo ordinamento delle soste nel nostro comune. La seduta pubblica, che ha visto una nutrita partecipazione di cittadini e commercianti, ha offerto l’opportunità di un confronto diretto tra amministrazione, opposizione e comunità locale su un tema particolarmente sentito.

Il vicesindaco Marilù Marasco ha illustrato le motivazioni alla base del provvedimento e le modifiche proposte rispetto all’impianto originario. “La nostra intenzione è sempre stata quella di tutelare e favorire la vivibilità dei residenti di Monte di Procida“, ha dichiarato Marasco, evidenziando come l’incremento delle auto e la scarsità di stalli disponibili abbiano reso necessario un intervento dopo anni di immobilismo.

Le principali novità proposte dalla maggioranza includono:
– Unificazione della fascia oraria per il pagamento dei ticket dalle 8:00 alle 20:00
– Introduzione di un abbonamento annuale di 120 euro per i residenti con oggettive difficoltà di sosta (chi non dispone di un posto auto privato)

Il vicesindaco ha sottolineato come queste misure rappresentino “un’azione di breve periodo“, mentre l’amministrazione sta già lavorando alla creazione di nuovi parcheggi e alla possibilità di convenzioni con strutture private per aumentare gli spazi disponibili.

Il consigliere Michele Massa ha rimarcato come la proposta presentata sia “la sintesi di quanto già accolto nei giorni precedenti dalle richieste pervenute dai cittadini“, mentre la consigliera Daniela Scotto di Carlo ha evidenziato “la volontà dell’amministrazione di confrontarsi sempre con i cittadini“. La presidente della commissione, Giusy Lubrano Lobianco, ha confermato che durante la riunione sono state recepite le istanze relative al problema dell’abbonamento annuale.

Più critica la posizione del capogruppo di opposizione Giuseppe Pugliese (gruppo “Sì Insieme”), che ha definito la riunione “accesa e dibattuta“. Pur esprimendo soddisfazione per il “ravvedimento” dell’amministrazione riguardo alla riduzione della tariffa inizialmente prevista di circa 230 euro per le famiglie che parcheggiano nei pressi delle proprie abitazioni, Pugliese ha rilevato come “per tante altre criticità dell’ordinanza non ci sia stato un ravvedimento”.

Secondo l’ex sindaco, il provvedimento così formulato rischia di tradire i suoi stessi obiettivi: “Noi pensiamo che in questo modo i parcheggi possano ingolfarsi e congestionarsi ancora di più”, ha dichiarato, aggiungendo che la misura potrebbe “penalizzare ulteriormente ed aggravare le problematiche dei commercianti“. L’opposizione ha quindi chiesto una revisione del piano e “uno studio analitico anche dei parcheggi ad iniziativa privata previsti dal PUC e dei grandi parcheggi che tra pochi mesi si riapriranno a Monte di Procida“.

Teresa Coppola, ex vicesindaco ora all’opposizione con il gruppo “Per Monte di Procida”, ha definito l’incontro “abbastanza proficuo“, esprimendo la speranza che nel prossimo appuntamento di lunedì si possano accogliere le richieste dei cittadini, in particolare il ritorno alla tariffa di 100 euro per gli abbonamenti nella zona di residenza per chi non dispone di un parcheggio privato. Coppola ha inoltre avanzato una proposta: sostituire gli ausiliari del traffico con vigili stagionali per due anni, periodo durante il quale l’amministrazione potrebbe organizzare un nuovo concorso per vigili urbani. Secondo quanto riferito, “l’amministrazione sembra aver preso di buon grado queste proposte“.

La discussione sul nuovo ordinamento delle soste proseguirà lunedì prossimo, quando si cercherà di raggiungere un accordo definitivo che tenga conto delle esigenze di residenti e commercianti.

La questione dei parcheggi a Monte di Procida resta comunque un tema complesso, che richiederà, come evidenziato da più parti, non solo interventi immediati ma anche una pianificazione a lungo termine che preveda la creazione di nuovi spazi e controlli più efficaci.

Il video delle dichiarazioni:

Notizia interessante

Monte di Procida, Cimitero Comunale: nuovi orari estivi provvisori e regole di accesso

Il Comando di Polizia Municipale ha diffuso il nuovo orario estivo provvisorio che regolamenta l’accesso …