La Protezione Civile della Campania ha diffuso un’importante comunicazione per i residenti della caldera dei Campi Flegrei, invitando la popolazione a prestare attenzione al rischio di gas vulcanici. In particolare, è stato ribadito il divieto di accedere a cantine e locali seminterrati nelle zone segnalate a rischio.
I gas vulcanici, se rilasciati in elevate concentrazioni, possono rappresentare un grave pericolo per la salute umana. La loro natura invisibile e inodore in alcuni casi può rendere difficile individuarli tempestivamente. Gli spazi chiusi e poco ventilati, come cantine e garage sotterranei, possono favorire l’accumulo di questi gas, aumentando il rischio di asfissia o intossicazione.
In caso di emergenza, le autorità locali raccomandano a tutti i cittadini di seguire precise linee guida per la sicurezza personale e collettiva. In particolare:
- Seguire sempre le indicazioni del proprio Comune e restare aggiornati sulle comunicazioni ufficiali.
- Evitare gli ambienti interrati o seminterrati nelle zone segnalate a rischio gas.
- Non dormire in locali bassi o privi di adeguata ventilazione.
- Rimanere informati attraverso fonti attendibili, come il sito della Protezione Civile www.iononrischio.protezionecivile.it.
Il fenomeno del bradisismo, caratteristico dei Campi Flegrei, comporta un’attività sismica che può manifestarsi con scosse di diversa intensità. In caso di terremoto, è fondamentale adottare le seguenti precauzioni:
- Se si è in casa: trovare un punto sicuro, come il vano di una porta robusta o sotto un tavolo solido.
- Evitare di stare al centro della stanza, dove mobili e oggetti potrebbero cadere.
- Se si è all’aperto: allontanarsi da edifici, alberi e pali della luce per evitare detriti.
- Dopo la scossa: verificare che tutti stiano bene e prestare soccorso in caso di necessità.
- Prestare attenzione alle strutture danneggiate e contattare le autorità locali per eventuali sopralluoghi.
- Recarsi nelle aree di attesa designate dal Comune per garantire la propria sicurezza.
Per sensibilizzare la popolazione sul tema della sicurezza nei Campi Flegrei, la Protezione Civile ha realizzato un episodio del fumetto “L’Attimo Decisivo – La Virgola”, con protagonista Samira, un personaggio che aiuta a comprendere le azioni corrette da adottare in situazioni di rischio. Un’iniziativa che punta a diffondere informazioni in modo chiaro e accessibile a tutti.
