Home » Bradisismo e Terremoto » Rischio anidride carbonica: controlli e prevenzione nei Campi Flegrei. Le misure di sicurezza delle autorità

Rischio anidride carbonica: controlli e prevenzione nei Campi Flegrei. Le misure di sicurezza delle autorità

Negli ultimi anni, l’area dei Campi Flegrei ha visto un forte aumento delle emissioni di gas vulcanici, suscitando preoccupazione tra residenti e autorità. In particolare, l’anidride carbonica (CO₂) ha raggiunto livelli impressionanti: circa 5.000 tonnellate al giorno, una quantità simile a quella emessa da un vulcano attivo.

Questo fenomeno è strettamente legato al bradisismo, un processo geologico che provoca il sollevamento e l’abbassamento del terreno. Nei Campi Flegrei, il suolo si è progressivamente innalzato e, con esso, sono aumentate anche le emissioni di gas.

L’anidride carbonica è incolore, inodore e più pesante dell’aria. In spazi chiusi o poco ventilati, tende ad accumularsi in basso, diventando un potenziale pericolo. Un esempio noto è la Grotta del Cane, dove i livelli di CO₂ a terra sono così alti da far perdere i sensi agli animali di piccola taglia.

Per affrontare la situazione, si è tenuto un vertice in Prefettura a Napoli con Protezione Civile, sindaci dell’area flegrea, Asl e Osservatorio Vesuviano. Tra le decisioni prese, spicca il monitoraggio degli edifici pubblici, come scuole e ospedali, per individuare possibili accumuli di gas e prevenire rischi per la salute.

Inoltre, la Regione Campania ha lanciato la campagna informativa Io non rischio, per sensibilizzare i cittadini sui pericoli legati ai gas vulcanici e sulle corrette misure di autoprotezione. Essere informati può fare la differenza, soprattutto in ambienti chiusi dove l’accumulo di CO₂ potrebbe diventare pericoloso.

Va detto, però, che al momento non ci sono segnali di un’eruzione imminente.

Le autorità stanno monitorando costantemente la situazione e adottando tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza della popolazione dei Campi Flegrei.

Notizia interessante

BACOLI. LAVORI QUASI ULTIMATI ALLA CHIESA DI VIA BELLAVISTA POTENZIAMENTO FOGNARIO A MARINA GRANDE

BACOLI. INTERVISTA AL SINDACO JOSI DELLA RAGIONE.  LAVORI QUASI ULTIMATI ALLA CHIESA DI VIA BELLAVISTA …