Il sindaco Salvatore Scotto di Santolo ha rilasciato oggi, 28 febbraio 2025, dichiarazioni importanti sulle misure adottate per garantire la sicurezza dei cittadini e affrontare le preoccupazioni della comunità.
Nel corso dell’ultima settimana, il tema del bradisismo ha guadagnato una risonanza nazionale, attirando l’attenzione di diversi media. Il sindaco ha sottolineato: “Abbiamo lavorato intensamente per monitorare la situazione e coordinare gli interventi con le autorità competenti. È fondamentale che i cittadini siano informati e tranquilli“.
Uno dei timori emersi nella popolazione riguarda i livelli di anidride carbonica (CO2). Il primo cittadino ha rassicurato i residenti spiegando che non vi è alcun problema legato alla CO2 a Monte di Procida. “Le verifiche condotte dagli esperti non hanno evidenziato criticità. È importante non diffondere allarmismi ingiustificati“, ha dichiarato il sindaco.
Anche l’area di Pozzuoli, soggetta a fenomeni di emissioni di gas, è sotto stretto controllo. Gli incontri in prefettura hanno evidenziato che, sebbene il fenomeno sia monitorato, non ci sono rischi significativi per la popolazione. “Stiamo seguendo con attenzione ogni sviluppo. La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità assoluta“, ha sottolineato Scotto di Santolo.
Un altro aspetto cruciale affrontato dal sindaco è la tutela delle persone fragili. In un recente incontro con la Protezione Civile e le autorità sanitarie, sono stati definiti protocolli specifici per identificare e supportare i cittadini più vulnerabili. “Abbiamo completato la mappatura dei soggetti fragili per garantire loro assistenza immediata in caso di necessità“, ha detto il sindaco.

La sicurezza degli studenti è una priorità assoluta. Si stanno svolgendo incontri per la definizione di un protocollo di evacuazione delle scuole in caso di eventi sismici legati al bradisismo. “Stiamo lavorando con le istituzioni scolastiche per garantire un piano di evacuazione efficace e rapido. Domani mattina avremo un nuovo incontro per finalizzare il protocollo“, ha spiegato il sindaco.
I sindaci dell’area flegrea stanno lavorando a stretto contatto con le forze dell’ordine e la Protezione Civile per garantire un coordinamento efficace durante eventuali eventi sismici. “Prevenire il panico è essenziale. Dobbiamo far sentire i cittadini sicuri e protetti“, ha ribadito il primo cittadino.
Monte di Procida ha potenziato il proprio sistema di monitoraggio sismico con l’installazione di un nuovo piccolo sismografo. Questo strumento si aggiunge alle due stazioni di rilevamento già presenti sul territorio, dimostrando l’impegno dell’amministrazione nel mantenere sotto controllo la situazione e proteggere i cittadini. “Questi strumenti ci permettono di avere dati in tempo reale e rispondere rapidamente a qualsiasi segnale di allerta“, ha concluso il sindaco.
Il sindaco ha espresso gratitudine verso la prefettura per il supporto fornito ai comuni locali e ha ribadito che l’amministrazione continuerà a lavorare con determinazione per la sicurezza e il benessere della comunità.
La video intervista di Franco Scotto e Pacosmart
