Home » Bradisismo e Terremoto » La storia nascosta dei Campi Flegrei: trovate tracce di un’eruzione colossale

La storia nascosta dei Campi Flegrei: trovate tracce di un’eruzione colossale

Un recente studio scientifico ha rivelato che, circa 109.000 anni fa, i Campi Flegrei sono stati teatro di un’eruzione vulcanica di grande portata, denominata “Eruzione di Maddaloni” o “Maddaloni/X-6”. Questa scoperta è frutto del lavoro congiunto di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), della Sapienza Università di Roma, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Fino ad ora, la storia delle eruzioni nella zona flegrea era ben documentata solo per gli ultimi 40.000 anni, ma le tracce delle eruzioni più antiche sono difficili da individuare perché si trovano in profondità, coperte da strati di rocce vulcaniche più recenti.

Per superare questa difficoltà, gli scienziati hanno studiato le ceneri vulcaniche depositate in aree lontane dai Campi Flegrei, come l’Italia centrale e la Grecia. Analizzando le caratteristiche chimiche e stratigrafiche di questi depositi, sono riusciti a collegarli all’eruzione di Maddaloni. Utilizzando modelli di dispersione delle ceneri, hanno stimato che l’eruzione ha avuto una magnitudo di 7.6, rendendola la seconda più grande nella storia dei Campi Flegrei, dopo l’Ignimbrite Campana avvenuta circa 40.000 anni fa.

Questa scoperta fornisce nuove informazioni sulla frequenza e l’intensità delle grandi eruzioni nei Campi Flegrei, sottolineando l’importanza di una conoscenza approfondita della storia vulcanica per valutare i rischi associati a questa area densamente popolata.

Per approfondire, è possibile consultare lo studio all’indirizzo: https://www.nature.com/articles/s43247-025-01998-8

Notizia interessante

Sciame sismico ai Campi Flegrei, la scossa più forte di magnitudo 2,5

Uno sciame sismico é stato registrato ai Campi Flegrei a partire dalle ore 19 del …