Home » Bradisismo e Terremoto (Pagina 5)

Bradisismo e Terremoto

Bradisismo. Due nuovi protocolli firmati in prefettura per scuole e disabili

Il sindaco di Monte di Procida, dottor Scotto di Santolo, ha annunciato la firma di due protocolli operativi in prefettura per affrontare le emergenze sismiche, in particolare per le scuole e per le persone disabili. Il primo protocollo, redatto dalla protezione civile e dall’ufficio scolastico regionale, fornisce indicazioni su come gestire situazioni di sciami sismici con magnitudo superiore a 2.5. …

Leggi tutto »

Terremoto. Le ultime notizie da Monte Di Procida. Parla il sindaco Salvatore Scotto Di Santolo

Il sindaco di Monte di Procida, Salvatore Scotto di Santolo, ha fornito aggiornamenti sulla situazione dopo una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 avvertita nella notte. La scossa ha interessato principalmente la parte est dei Campi Flegrei, ma è stata avvertita da tutta la popolazione. Il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (COC) e ha effettuato controlli nelle …

Leggi tutto »

Terremoti ai Campi Flegrei: il sollevamento accelera, rischio di eventi più intensi

Questa notte un terremoto di magnitudo 4,4 ha colpito la zona dei Campi Flegrei, con epicentro a Pozzuoli. La scossa, avvertita in tutta l’area flegrea e in alcuni quartieri di Napoli, è strettamente legata al fenomeno del bradisismo, il sollevamento e abbassamento periodico del suolo tipico di questa zona vulcanica. Secondo Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale di …

Leggi tutto »

Sisma a Monte di Procida, nessun danno alle scuole. Il Sindaco risponde direttamente ai cittadini

Dopo la scossa di terremoto che ha colpito il territorio Flegrei nella notte, il Comune di Monte di Procida ha prontamente completato le verifiche sugli edifici scolastici pubblici. Secondo quanto comunicato dal sindaco, i controlli speditivi condotti dall’Ufficio tecnico comunale e dalla Polizia municipale non hanno rilevato criticità strutturali. Pertanto, le scuole sono regolarmente aperte oggi, giovedì 13 marzo. Il …

Leggi tutto »

Ore 1:25, terremoto di magnitudo 4.4. Paura nella notte in tutti i Campi Flegrei

Questa notte,13 marzo 2025, alle 1:25, una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito l’area dei Campi Flegrei, svegliando bruscamente la popolazione di Napoli e dei comuni limitrofi. L’epicentro è stato localizzato in mare, a circa due chilometri di profondità, di fronte a via Napoli a Pozzuoli. La scossa, durata circa venti secondi e preceduta da un forte …

Leggi tutto »

Campi Flegrei: registrata accelerazione nel sollevamento del suolo, 3 cm al mese

Secondo l’ultimo bollettino diffuso dall’Osservatorio Vesuviano (INGV), relativo alla settimana dal 3 al 9 marzo 2025, si registra un incremento significativo della velocità di sollevamento del suolo, pari a circa 30±5 mm al mese. Tale valore, corrispondente approssimativamente a 3 centimetri mensili, rappresenta un’accelerazione rispetto ai mesi precedenti. Durante la settimana di monitoraggio sono stati localizzati 89 terremoti nell’area dei …

Leggi tutto »

Campi Flegrei, un pentolone sotto i nostri piedi. Ecco perché la terra continua a sollevarsi

  I Campi Flegrei continuano a farsi sentire. Nel mese di febbraio 2025, gli strumenti dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV hanno registrato ben 1813 terremoti, con una magnitudo massima di 3.9. Il dato più interessante è che oltre 800 scosse si sono concentrate tra il 15 e il 19 febbraio, formando un vero e proprio sciame sismico. Ma cosa sta succedendo esattamente …

Leggi tutto »

Campi Flegrei: Forte scossa di magnitudo 3.2 sveglia i residenti nella notte

Un evento sismico di magnitudo 3.2 ha scosso i Campi Flegrei nella notte tra il 6 e il 7 marzo 2025, svegliando numerosi residenti dell’area flegrea e di diverse zone di Napoli. La scossa, registrata alle 00:38, ha avuto il suo epicentro nei pressi di via Suolo San Gennaro, nella zona della Solfatara, ad una profondità di appena 0,81 chilometri. …

Leggi tutto »

Scossa di terremoto a Lucrino, avvertita anche a Monte di Procida

Questa mattina, alle ore 8:26, una scossa di terremoto é stata registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Il sisma, di magnitudo 1.8, ha avuto il suo epicentro nella zona di Lucrino, tra il lago d’Averno e il lago Lucrino, a una profondità di 2.7 km. L’evento sismico è stato avvertito distintamente dalla popolazione flegrea, specialmente nelle …

Leggi tutto »

Hugin, il sottomarino hi-tech che svelerà i segreti sommersi dei Campi Flegrei

La Stazione Zoologica Anton Dohrn ha recentemente acquisito un sottomarino autonomo di nome Hugin, progettato per monitorare la caldera sottomarina dei Campi Flegrei. Questo veicolo senza pilota, lungo cinque metri e capace di raggiungere profondità fino a 3.000 metri, sarà impiegato nel Golfo di Napoli per studiare le faglie, le fumarole subacquee e analizzare le emissioni di gas.  L’acquisizione di …

Leggi tutto »