Ischia VIII secolo a. C., un gruppo di marinai provenienti dalla Grecia, dopo essersi stanziati sull’isola verde, al tempo Pithecusa, guardando verso la terraferma, scorsero un piccolo promontorio di origine vulcanica a picco sul mare. Da qui la decisione di trasferirsi sulla penisola italica per fondare quella che fu definita dal geografo Strabone, “la prima colonia greca d’Italia”. Tutto comincia …
Leggi tutto »Ambiente
Campi Flegrei, uno dei 3 peggiori supervulcani al mondo
Tra i vulcani italiani e mondiali il più noto è senz’altro il Vesuvio, vuoi per le eruzioni storiche sulle città romane di Pompei ed Ercolano, vuoi per la pericolosità estrema che una sua esplosione potrebbe avere dato il gran numero di abitanti che vive alle sue falde. La certezza matematica di una sua futura eruzione fa nascere persino dei dubbi …
Leggi tutto »Rifiuti Tossici, la proposta del Professor Antonio Di Meo.
I beni confiscati alla camorra? Vendiamoli ai privati per creare nuova occupazione – E col ricavato bonifichiamo i terreni avvelenati. E’ la proposta del Professor Antonio Di Meo. Sono dati allarmanti, la Città lo sa e zittisce; la gente si ammala e poi muore. Si tratta degli effetti sulla salute pubblica imputati ai rifiuti tossici giacenti nelle nostre terre. Le …
Leggi tutto »A Cappella protesta per la mancata rimozione dei rifiuti.
Monte di Procida. Risolto dopo qualche giorno il problema a Cappella della rimozione dei rifiuti, ci sono stati disagi per la mancata raccolta dei sacchetti di rifiuti, un cittadino, Nobile Mazzella Ciro chi ha scritto per segnalarci il problema, Ecco la situazione a Cappella 98 alloggi Chiediamo al sindaco Francesco Paolo Iannuzzi di rimuovere i responsabili di questo scempio Ho …
Leggi tutto »il Coordinamento delle Periferie denuncia il degrado di piazza Rossini (Fusaro)
BACOLI.il Coordinamento delle Periferie denuncia il degrado di piazza Rossini (FUSARO) Esposto degrado urbano piazza rossini al sindaco di Bacoli, Ermanno Schiano ; all’assessore all’igiene urbana di Bacoli, Michele Massa ; all’assessore all’ambiente, Ettore D’Elia ; al direttore del servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL NA2, Armando Orlando ; al direttore del Distretto sanitario n. 35 dell’ASL NA2, Camillo Daniele …
Leggi tutto »La piazza De Gasperi a Baia nel degrado
Panchine divelte, segnali turistici abbattuti: la piazza di Baia è da incubo. Gli antichi romani consideravano Baia la «Montecarlo» dell’antica Roma, un «locus amoenus» di villeggiatura e di delizia, a due passi da Napoli e Pozzuoli. Gli uomini d’oggi, invece, l’hanno dimenticata e il piccolo borgo archeologico dei Campi Flegrei è diventato terra di vandali e degrado. Appare quasi come …
Leggi tutto »La bicicletta, un bene per la tasca, per lo spirito e per la salute fisica e mentale
L’amore per chi va in Bicicletta, si trasforma in un bene per la tasca, per lo spirito e per la salute fisica e mentale. Giuseppe si sento una persona libera perché va in bicicletta. I suoi impegni giornalieri li sbriga andando sulle due ruote. Che gli permettono di parcheggiare ovunque, alla posta, fuori dal beccaio o all’ingresso dell’ affollatissima bottega …
Leggi tutto »Molo di Acquamorta ancora sporco, panchine vandalizzate con scritte.
Monte di Procida. Nonostante le promesse dell’amministrazione comunale, il molo di Acquamorta a due giorni (ora 3) dello spettacolo pirotecnico che ha incantato migliaia di persone è ancora invaso dai detriti dei fuochi d’artificio. Si auspica un intervento repentino degli addetti alla rimozione su disposizione dell’assessore al ramo, Paolo Scotto Di Frega. Del molo si discute anche per le panchine …
Leggi tutto »Depuratore, l’acqua esce pulita ma arriva in mare marrone, le ipotesi
NAPOLI — L’acqua dal depuratore di Cuma esce pulita. Limpida. Lo racconta il video che trovate sul sito . E, soprattutto, lo rivelano le analisi dell’Arpac e dei laboratori. Epperò quell’acqua così cristallina, quando arriva a mare, è sporca. La vedi perché è marrone. La senti perché puzza. Com’è possibile? È un mistero? Si tratta di un sabotaggio? I dati …
Leggi tutto »Riapre Vivara, ecco le date e come prenotare per visitarla.
Vivara sarà aperta a procidani e turisti il 16, 18, 22, 25, 29 agosto. Le visite nella riserva naturale dureranno due ore (dalle 9 del mattino alle 11), saranno curate dal gruppo dei volontari della Protezione Civile isolana e ogni gruppo sarà composto al massimo da 50 persone. Come prenotare: c’è un modulo, che si può compilare direttamente allo sportello …
Leggi tutto »