A partire dal 23 giugno, Pozzuoli vedrà l’avvio dei lavori di smantellamento della storica tratta ferroviaria dismessa Dazio-Gerolomini-Cantieri. Il progetto, che include anche l’abbattimento dei sottopassi di via Fatale e via Barletta, rappresenta un passo importante per il futuro assetto urbano della città.
Si tratta della porzione della linea Cumana abbandonata pochi mesi fa, dopo il cedimento avvenuto lo scorso 24 dicembre presso la stazione di Pozzuoli, che aveva compromesso la sicurezza della sede ferroviaria (ne avevamo parlato nelle notizie ferroviarie del 13 gennaio 2025).
Lo smantellamento della linea dismessa segnerà l’inizio di una più ampia riqualificazione urbana. L’area sarà interessata dalla creazione di una nuova viabilità, pensata anche come via di fuga alternativa per i residenti che abitano alle spalle del lungomare.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di nuovi parcheggi riservati a residenti e commercianti, e di una strada che collegherà la zona alla futura fermata della Cumana in via Fasano, attualmente in fase di costruzione. Questo collegamento sarà garantito da un servizio navetta che faciliterà l’accesso al trasporto pubblico.
Si tratta di un intervento che la città attendeva da anni e che segnerà la fine di un’epoca per Pozzuoli, avviando una trasformazione profonda del tessuto urbano. Se è vero che durante i lavori non mancheranno disagi per la cittadinanza, i benefici a lungo termine, in termini di mobilità, sicurezza e qualità della vita, saranno rilevanti.
Per agevolare i cittadini, nei prossimi giorni verranno distribuiti volantini informativi con i dettagli sul dispositivo temporaneo della circolazione. In particolare, i residenti della Terza Traversa Barletta che possiedono un permesso di sosta valido potranno ritirare un tesserino specifico che consentirà la sosta gratuita presso il parcheggio Multipiano per tutta la durata dei lavori.
Nei mesi a venire, sono previsti ulteriori interventi strategici destinati a cambiare radicalmente la mobilità e il volto urbano di Pozzuoli. Un progetto che guarda al futuro, con l’obiettivo di rendere la città più vivibile, sicura e funzionale per tutti.
Fonte: ferrovie.it
