È stato firmato oggi, presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), un importante protocollo d’intesa che segna un passo fondamentale nella messa in sicurezza dell’area dei Campi Flegrei. Il documento prevede la realizzazione di nuove infrastrutture strategiche, destinate a migliorare le vie di fuga e la gestione delle emergenze, con particolare riferimento alla Tangenziale di Napoli (A56), asse viario principale della zona.
Alla cerimonia della firma hanno partecipato il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il sottosegretario al MIT, Tullio Ferrante, e i vertici del Gruppo Autostrade per l’Italia e della società Tangenziale di Napoli. Presenti anche il commissario straordinario per gli interventi nell’area, Fulvio Maria Soccodato, e il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni.
Il progetto principale riguarda la realizzazione di un nuovo svincolo stradale che collegherà direttamente l’abitato di Pozzuoli con la Tangenziale di Napoli, da tempo riconosciuta come via di fuga primaria nell’ambito della pianificazione di emergenza per i Campi Flegrei. L’intervento comprende il completamento e la rifunzionalizzazione dello svincolo di via Campana e la creazione di un nuovo ingresso controllato sulla A56, in direzione Ovest, da via Cigliano.
“Stiamo realizzando un’infrastruttura strategica per la sicurezza dell’area flegrea, di cui si parla da quarant’anni”, ha dichiarato il ministro Musumeci. “Il cantiere partirà nei prossimi giorni e durerà 15 mesi, con un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro”.
Gli interventi sono inseriti nel Primo Programma di interventi per la funzionalità delle infrastrutture pubbliche, approvato lo scorso febbraio con decreto ministeriale, e mirano a contrastare i rischi legati al bradisismo e ai fenomeni sismici che interessano l’area. I nuovi collegamenti avranno lo scopo di potenziare la sicurezza dei cittadini e garantire la piena operatività del sistema viario anche in caso di calamità.
Il sottosegretario Ferrante ha sottolineato che “queste opere rappresentano interventi fondamentali per assicurare vie di fuga adeguate e migliorare l’efficienza della mobilità urbana, contribuendo in modo concreto alla protezione civile e alla sicurezza dei cittadini”.
La progettazione, realizzazione e gestione degli interventi sarà affidata alla Società Tangenziale di Napoli S.p.A., controllata dal Gruppo Autostrade per l’Italia, che opererà sotto concessione del MIT. I costi saranno interamente coperti dalla struttura commissariale.
“Questo protocollo d’intesa rappresenta un impegno congiunto e concreto delle istituzioni per la tutela del territorio e delle comunità locali”, ha dichiarato il commissario straordinario Fulvio Maria Soccodato. “Si tratta di un passo cruciale per rafforzare la sicurezza dell’area dei Campi Flegrei e migliorare la capacità di risposta in situazioni di emergenza”.
