Home » Campi Flegrei » Bacoli » Bacoli, parcheggi chiusi: il sindaco esulta, Alba Flegrea ribatte. Contrapposizione tra amministrazione e imprese balneari

Bacoli, parcheggi chiusi: il sindaco esulta, Alba Flegrea ribatte. Contrapposizione tra amministrazione e imprese balneari

Continua a far discutere, a Bacoli, la recente ordinanza del TAR Campania che ha respinto la richiesta di sospensiva urgente avanzata da alcune imprese del settore turistico e balneare contro le disposizioni contenute nel nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC) approvato nel 2024. Al centro del dibattito: la possibilità di riaprire i parcheggi stagionali nelle aree di Miseno e Miliscola per la stagione estiva 2025.
Il ricorso, promosso da un gruppo ristretto di operatori (tra cui due parcheggi e alcuni stabilimenti balneari), contestava il divieto di riapertura delle aree di sosta in seguito all’entrata in vigore del nuovo strumento urbanistico, che ha previsto l’eliminazione dei parcheggi non pertinenziali in queste zone.
Con l’ordinanza pubblicata il 19 giugno, la VI sezione del TAR Campania ha deciso di non accogliere la domanda di sospensiva in via cautelare, ritenendo che il danno economico prospettato dai ricorrenti non presenti i requisiti di “gravità e irreparabilità” necessari per giustificare un provvedimento d’urgenza. Il tribunale ha inoltre osservato che eventuali criticità legate alla viabilità e alla sicurezza, anche in relazione al recente fenomeno del bradisismo, richiedono “misure conseguenziali e di disciplina complessiva coerenti con le scelte generali di pianificazione” da parte del Comune.
Va sottolineato che il TAR non si è ancora pronunciato nel merito del ricorso principale, che riguarda appunto la legittimità e gli effetti del nuovo PUC. L’udienza di merito non è stata ancora fissata.

Il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha espresso grande soddisfazione per l’ordinanza, parlando di una “vittoria storica” per il Comune e ribadendo la volontà dell’amministrazione di proseguire nel percorso di legalità e sostenibilità intrapreso con il nuovo PUC e con il Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali. In un post pubblico, il sindaco ha dichiarato che “i parcheggi irregolari non riapriranno” e che l’obiettivo è restituire alla cittadinanza ampie porzioni di spiagge libere, dopo anni di gestione opaca delle aree demaniali.
Di diverso avviso l’associazione Alba Flegrea, che rappresenta gli interessi di numerosi operatori balneari e del turismo ricettivo del territorio. In una serie di post, l’associazione ha precisato che i parcheggi non sono stati chiusi per irregolarità o abusivismo, ma esclusivamente per effetto delle nuove previsioni urbanistiche del PUC. Secondo Alba Flegrea, il TAR ha semplicemente respinto la richiesta di sospensiva urgente, senza esprimersi sul merito del ricorso, e ha ribadito che spetta al Comune individuare soluzioni idonee per gestire la viabilità e l’ordine pubblico, anche alla luce dei disagi che già si stanno registrando.
L’associazione contesta inoltre quella che definisce una narrazione distorta da parte dell’amministrazione e dei social, sottolineando che i terreni su cui ricadono le aree di sosta sono di proprietà del Centro Ittico Campano, controllato dal Comune stesso, e regolarmente locati per uso commerciale. A loro avviso, l’adozione del PUC, così com’è, sta producendo gravi ripercussioni sull’economia locale e sulla sicurezza, alimentando un clima di tensione sociale.

In attesa che il TAR si pronunci sul merito del ricorso, il confronto tra Comune e operatori resta quindi aperto, con posizioni molto distanti. Il tema della gestione delle aree costiere, dell’equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo turistico, e della regolazione dell’accesso al litorale continuerà a essere al centro del dibattito pubblico cittadino nei prossimi mesi.
Nel frattempo, per la stagione 2025, i parcheggi privati nelle aree contestate resteranno chiusi, mentre il Comune ha previsto l’apertura di aree di sosta pubbliche temporanee tramite apposito bando.

Notizia interessante

“Anima Flegrea”: Cultura e Danza si incontrano a Bacoli. Conferenza Stampa il 10 luglio ore 10:30

Bacoli si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale: Anima Flegrea, Festival …