Home » Bradisismo e Terremoto » Pozzuoli: scuole e palestre chiuse a causa dello sciame sismico del 13 maggio

Pozzuoli: scuole e palestre chiuse a causa dello sciame sismico del 13 maggio

aggiornamento:

Preso atto della nota della Città Metropolitana di Napoli, prot. 0074011 del giorno 13/05/2025, a firma del Dirigente dell’Area Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Scolastico – Direzione Servizi Tecnici Scuole, con la quale è stato comunicato al Sindaco di Pozzuoli quanto segue:
“A seguito degli eventi sismici di oggi, 13/05/2025, quest’ufficio ha eseguito sopralluoghi presso gli istituti scolastici di competenza. Si comunica che, per quanto si è potuto appurare, al momento non si sono ravvisati danni tali da impedire l’utilizzo degli stessi”, con ordinanza n. 269 del 13 Maggio 2025, il sindaco dispone LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DI COMPETENZA DELLA
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI A PARTIRE DAL GIORNO 14/05/2025.

—————

Il Sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha emesso l’Ordinanza n. 260 con la quale si dispone, in via precauzionale, la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole del territorio comunale, pubbliche e private, di ogni ordine e grado. La decisione è stata presa a seguito dello sciame sismico registrato in giornata, che ha incluso almeno otto eventi tellurici, il più forte dei quali ha raggiunto una magnitudo di 4.4.

Il provvedimento, firmato nella veste di autorità comunale di Protezione Civile, Sanitaria e di Sicurezza Pubblica, prevede anche la sospensione immediata delle attività sportive nelle palestre scolastiche concesse a società sportive. L’intento è quello di consentire verifiche tecniche approfondite per accertare la presenza di eventuali danni strutturali causati dalle scosse.

Le scuole resteranno chiuse a partire dal 13 maggio 2025 fino a nuova comunicazione. Durante il periodo di sospensione, i tecnici incaricati effettueranno sopralluoghi in tutti gli edifici scolastici per garantire la sicurezza degli studenti, del personale docente e delle società sportive coinvolte.

Il Comitato Operativo Comunale (C.O.C.) rimane attivato e in stato di allerta fino a ulteriori aggiornamenti. L’ordinanza è stata inviata per conoscenza anche alla Prefettura di Napoli, al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, alla Regione Campania e a tutte le autorità di pubblica sicurezza del territorio.

Notizia interessante

Tenuta Pampinus porta Monte di Procida sul podio del vino italiano: la Falanghina “Pàtera 2024” vince “Radici del Sud”

  Monte di Procida ed i Campi Flegrei hanno un motivo in più per essere …