Durante il prestigioso Salone Internazionale del Libro di Torino, la rete Nati per Leggere Campania ha ricevuto il Premio Nazionale Nati per Leggere come miglior “Rete di Libri – Progetto consolidato”. Un riconoscimento importante che celebra l’instancabile lavoro sul territorio a favore della lettura ad alta voce fin dai primi anni di vita. Il premio è stato consegnato con una motivazione chiara e appassionata: la giuria ha voluto sottolineare la volontà, la determinazione e la passione che animano la rete campana, capace di operare in contesti spesso difficili, dove il sostegno delle istituzioni è carente. Particolarmente apprezzata è stata la capacità di creare una fitta rete di presìdi locali, con volontarie e volontari attivi nella promozione della lettura in famiglia, anche attraverso l’utilizzo di punti lettura “vagabondi” per raggiungere ogni bambino e ogni famiglia, ovunque si trovino.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti, in rappresentanza della rete campana, Claudia Cioffi, Giovanna Megna, Anna Riva e Gioacchino Di Capua, insieme a Rosanna Romano, Direttore Generale delle Politiche Culturali della Regione Campania. Nati per Leggere Campania nasce nel 2000 grazie all’iniziativa di un piccolo gruppo di pediatri pionieri, e ha segnato una tappa importante nel 2012, con l’apertura a Napoli del primo Punto Lettura Nati per Leggere d’Italia. Oggi conta oltre 41 presìdi attivi e raggiunge ogni anno più di 4.000 famiglie, offrendo momenti di lettura condivisa, formazione e sostegno educativo.
Il progetto si distingue anche per la sua capacità di fare rete: operatori sanitari, enti locali, biblioteche, scuole e associazioni del Terzo Settore collaborano per garantire il diritto alla lettura sin dalla nascita, considerata un vero e proprio strumento di crescita cognitiva, relazionale e sociale. «Questo riconoscimento è un incoraggiamento a proseguire con ancora maggiore determinazione», ha dichiarato Claudia Cioffi, referente regionale per il Centro per la Salute del Bambino. «La lettura ad alta voce è un gesto semplice, ma profondamente trasformativo, soprattutto quando riesce a raggiungere chi ha meno opportunità.»
Chi volesse conoscere meglio le attività della rete campana o partecipare alle iniziative, può seguire Nati per Leggere Campania su Facebook e Instagram, oppure visitare il sito ufficiale del programma: www.natiperleggere.it
