Home » Economia e Fisco » Attenzione ai mercati: quando il “fai da te” può costarti caro. I consigli dell’esperto Luca Scotto d’Aniello

Attenzione ai mercati: quando il “fai da te” può costarti caro. I consigli dell’esperto Luca Scotto d’Aniello

 

Negli ultimi giorni i mercati sono stati al centro delle pagine dei giornali, tra dazi, contro-dazi, ripensamenti, sospensioni, recuperi, false partenze ed in futuro chissà cos’altro… Alla luce di ciò sento il dovere di scrivere un articolo diverso dal solito, che ha lo scopo di mettere in guardia i meno esperti da errori potenzialmente molto dannosi.

Immagina questa scena: compri una azione singola a 100 euro. Il giorno dopo l’azione sale del +100%: sei a 200 euro. Euforico, pensi di essere sulla strada giusta. Ma il giorno successivo quell’azione perde il 70%. Sei ancora in guadagno?

La mente fa una operazione semplice +100% -70%= +30%. Sono in guadagno! Purtroppo, no. Sei a 60 euro. Eri partito da 100. Hai perso il 40% del tuo capitale iniziale.

Sembra una trappola matematica, ma è semplicemente uno dei concetti più sottovalutati della finanza: le percentuali non sono simmetriche. Se perdi il 10%, per tornare al punto di partenza ti basta un guadagno dell’11%. Ma se perdi il 50%, ti serve un +100%. Se perdi il 70%, ti occorre un guadagno del 233%. E con una perdita del 90%? Devi guadagnare il 900% solo per rientrare del capitale iniziale.

Questi numeri non sono teoria. Sono ciò che accade, ogni giorno, a chi si avventura nei mercati senza la consapevolezza e la preparazione adeguata.

Viviamo in un’epoca in cui investire è facilissimo. Bastano uno smartphone, un’app, due click, e si comprano rapidamente centinaia di migliaia, se non milioni di euro in strumenti finanziari. Ma proprio questa apparente semplicità è ciò che rende tutto più pericoloso: la convinzione che sia facile guadagnare, e tutto a portata di click.

Il “fai da te” può diventare un boomerang

Oggi più che mai molti risparmiatori decidono di gestire in autonomia i propri investimenti, attratti da commissioni basse, strumenti accessibili e contenuti online che spesso sembrano offrire la “formula magica” per guadagnare in fretta.

Ma la realtà dei mercati è un’altra. È fatta di volatilità, cicli economici, psicologia, rischio di perdita permanente del capitale. È un ambiente che non perdona l’improvvisazione, tentativi sommari e la non-consapevolezza di ciò che si sta facendo.

Il grafico che dovreste tenere sempre a mente

Immagina una serie di colonne che rappresentano le perdite su singoli titoli azionari. Ogni barra ti mostra quanto devi guadagnare per recuperare:

  • -10% → serve +11%
  • -30% → serve +43%
  • -50% → serve +100%
  • -70% → serve +233%
  • -90% → serve +900%

Più perdi, più il recupero diventa una salita ripidissima. È un messaggio semplice, ma potente: è molto più difficile tornare su che cadere giù.

Il vero valore di una guida negli investimenti: proteggerti anche da te stesso

Vi dico tutto questo non per scoraggiarvi, ma per mettervi in guardia. Ogni giorno incontro persone entusiaste che iniziano a investire con passione e buona volontà, ma che spesso sottovalutano i rischi o che, permettetemi di dirlo, sopravvalutano le loro capacità. Bastano due o tre decisioni sbagliate per compromettere anni di risparmi.

Una buona guida non serve solo a dirvi “cosa comprare”. Serve per aiutarvi a non sbagliare quando siete troppo euforici, o troppo impauriti e per costruire una strategia coerente, con obiettivi raggiungibili e sostenibili. Per ricordarvi che investire non è un colpo di fortuna, ma un processo.

Investire è un viaggio. Un viaggio meraviglioso che può portare tante tante soddisfazioni. Ma come ogni viaggio, prima di partire serve una mappa, serve conoscere il terreno… e spesso serve anche una guida… Perché la finanza può dare molto, ma può togliere ancora di più a chi la prende sottogamba.

E allora, prima di affrontare i mercati da soli, chiedetevi: “So davvero cosa sto facendo?”

Se la risposta è “NO” l’investimento in autonomia assomiglierà più al gioco d’azzardo che ad una corretta pianificazione finanziaria.

Luca Scotto d’Aniello
Consulente Finanziario
3281115457
lucascottoconsulente@gmail.com

Notizia interessante

Monte di Procida in risalita: ecco dove aumentano i redditi e quali sono i comuni più ricchi della nostra provincia

I dati ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, pubblicati ieri 16 aprile 2025, relativi ai redditi Irpef …