Un importante incontro dedicato alla viabilità nell’area flegrea, con particolare attenzione al Comune di Pozzuoli, si è svolto presso il Palazzo di Governo di Napoli. La riunione, presieduta dal prefetto Michele di Bari, ha visto la partecipazione dei sindaci dei comuni interessati e di rappresentanti delle istituzioni competenti per affrontare le criticità del traffico locale. All’incontro hanno preso parte il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, il sindaco di Bacoli Josi Della Ragione e il sindaco di Monte di Procida Salvatore Scotto Di Santolo. Erano inoltre presenti rappresentanti delle Forze dell’ordine, il Comandante della Polizia locale di Napoli e i delegati di Acamir (Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti).
L’obiettivo principale della riunione è stato esaminare la situazione della viabilità nell’area flegrea e predisporre un efficace dispositivo di traffico per migliorare la circolazione, con particolare attenzione ai fine settimana quando l’afflusso di visitatori raggiunge i livelli più elevati. La discussione si è concentrata soprattutto sulla viabilità interna al Comune di Pozzuoli, con particolare riferimento alla cosiddetta Rotonda Cavani, punto nevralgico della circolazione locale. Come evidenziato durante l’incontro, questa zona registra una forte congestione dovuta all’afflusso di diportisti e turisti, specialmente durante la stagione estiva.
Durante la riunione si è preso atto che il Comune di Pozzuoli ha già programmato una serie di interventi tecnici volti al miglioramento della viabilità in tutta la zona adiacente al Lago di Lucrino, area particolarmente frequentata e soggetta a problemi di traffico. I partecipanti hanno concordato di valutare nuovi dispositivi di regolamentazione del traffico basandosi su un’analisi approfondita dei dati relativi ai flussi veicolari e ai tempi di percorrenza. Il monitoraggio inizierà dalle prossime domeniche di aprile, permettendo un confronto con l’attuale sistema di gestione della circolazione per valutarne l’efficacia e l’impatto.
Un aspetto particolarmente rilevante emerso durante l’incontro riguarda la gestione della viabilità in caso di eventi sismici. I Comuni partecipanti si sono impegnati a valutare la creazione di un protocollo d’intesa congiunto che consenta una gestione condivisa e coordinata del flusso veicolare che si determina durante o nei momenti immediatamente successivi a uno sciame sismico. L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto degli sforzi per garantire la sicurezza nella zona dei Campi Flegrei, area recentemente oggetto di attenzione a causa dell’attività sismica. Come emerso anche in una recente riunione presieduta dal ministro Piantedosi, a cui hanno partecipato i sindaci e il prefetto di Napoli, la situazione ha comportato l’evacuazione di almeno dieci famiglie dalle proprie abitazioni.
Il ministro Piantedosi, nell’incontro dedicato alla situazione sismica, ha sottolineato l’importanza di mantenere un equilibrio tra la sensibilizzazione sui rischi e la rassicurazione della popolazione locale sulla possibilità di continuare la vita quotidiana in sicurezza. Ha inoltre evidenziato come i cittadini possano contare su un efficiente sistema istituzionale progettato per affrontare le complessità della situazione in corso.
L’incontro sulla viabilità si è concluso con l’impegno di tutti i Comuni coinvolti a collaborare per individuare soluzioni efficaci, ridurre la congestione stradale e garantire un sistema di mobilità più efficiente sia per i residenti che per i turisti. La collaborazione tra governo, sindaci locali e prefettura si conferma cruciale per affrontare le sfide poste sia dalla gestione del traffico quotidiano sia dalle eventuali emergenze legate agli eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei.
