Home » Bradisismo e Terremoto » Emergenza CO2, solo un caso critico, il Prefetto dispone nuovi controlli

Emergenza CO2, solo un caso critico, il Prefetto dispone nuovi controlli

Nel pomeriggio di oggi, 4 marzo 2025, presso il Palazzo di Governo di Napoli, si è svolta una nuova riunione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari. L’incontro è stato finalizzato all’aggiornamento sugli esiti del monitoraggio dei livelli di anidride carbonica (CO2) negli edifici scolastici, attività condotta dai Vigili del Fuoco e dall’Osservatorio Vesuviano.

Alla riunione hanno partecipato numerosi rappresentanti delle istituzioni, tra cui i sindaci di Pozzuoli e Bacoli, esponenti del Comune di Napoli e della Città Metropolitana, il Dipartimento della Protezione Civile, le Forze di Polizia, l’ASL Napoli 1 Centro e Napoli 2 Nord, l’ARPAC, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, il Direttore della Protezione Civile Regionale, il Direttore dell’Ispettorato Area Metropolitana di Napoli, oltre a vari tecnici ed esperti.

Dall’incontro è emerso che i controlli effettuati sugli istituti scolastici hanno dato esito negativo, confermando l’assenza di pericoli per la salute negli edifici esaminati. L’unica criticità è stata riscontrata nel locale adibito a palestra dell’Istituto scolastico Virgilio di Pozzuoli, dove è stata rilevata una concentrazione anomala di CO2.

Per garantire la sicurezza della popolazione scolastica e dei cittadini, il Prefetto ha disposto:

• Monitoraggi quotidiani sui livelli di CO2 negli edifici pubblici delle aree potenzialmente a rischio;

• Verifiche da parte dei Sindaci sul rispetto delle disposizioni per gli edifici privati, in conformità alle ordinanze comunali;

• Mappa aggiornata dell’INGV per monitorare il flusso di CO2 nelle zone sensibili;

• Controllo giornaliero dell’Istituto Virgilio, per garantire il rientro sicuro degli studenti e del personale scolastico;

• Installazione di appositi rilevatori di CO2 per un monitoraggio continuo dell’aria;

• Corso di formazione per i dirigenti scolastici e responsabili della sicurezza nelle scuole e negli uffici pubblici, organizzato dall’Ispettorato Area Metropolitana con il supporto delle ASL e della Regione Campania.

Il CCS continuerà a seguire da vicino l’evoluzione del fenomeno, coordinando gli interventi necessari per garantire la sicurezza della popolazione. Il Prefetto ha sottolineato l’importanza di una sorveglianza costante e della collaborazione tra enti locali, istituzioni e cittadini per affrontare al meglio la situazione.

L’attenzione rimane alta, ma i dati attuali confermano che la situazione negli edifici scolastici è sotto controllo, con l’unica eccezione della palestra dell’Istituto Virgilio, su cui si interverrà con urgenza per risolvere il problema.

Notizia interessante

Biglietteria chiusa alla stazione di Torregaveta. Inizia il calvario estivo.

Biglietteria chiusa alla stazione di Torregaveta Pasqua, Pasquetta e anche oggi.Torregaveta, Di Scala (FdI): stazione …