Home » Campi Flegrei » Bacoli » Emergenza CO2 a Bacoli: ecco le strade ed edifici pubblici coinvolti nell’ordinanza comunale

Emergenza CO2 a Bacoli: ecco le strade ed edifici pubblici coinvolti nell’ordinanza comunale

Il Comune di Bacoli ha emanato un’ordinanza contingibile ed urgente per adottare misure di prevenzione e assistenza alla popolazione a seguito del rilevamento di concentrazioni anomale di anidride carbonica (CO2) in alcune aree del territorio comunale.

L’ordinanza, firmata dal Sindaco Josi Gerardo Della Ragione e registrata con il numero 37 del 28 febbraio 2025, è stata emessa dopo che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – Osservatorio Vesuviano ha segnalato la presenza di accumuli pericolosi di CO2 in locali seminterrati e poco aerati. L’area interessata include diverse zone dei Campi Flegrei, tra cui alcune strade e edifici pubblici del territorio di Bacoli.

L’ordinanza prevede una serie di misure precauzionali per garantire la sicurezza dei cittadini:

  • Divieto di utilizzo di locali interrati e seminterrati per attività abitative, lavorative e ricreative nell’area segnalata, fino all’installazione di strumenti di rilevazione di CO2 con allarme acustico e visivo.
  • Obbligo per le attività produttive di dotarsi di idonei sensori per il monitoraggio dei livelli di CO2 nei locali interrati e seminterrati.
  • Aggiornamento dei documenti di valutazione del rischio per tutti gli edifici pubblici situati nell’area interessata, con il supporto dei Vigili del Fuoco.
  • Obbligo di adottare specifiche misure di prevenzione per gli interventi edilizi che prevedono scavi e lavori in ambienti confinati.

Le aree interessate

L’ordinanza include un elenco dettagliato di strade ed edifici pubblici coinvolti, tra cui:

  • Strade: Via Cuma, Via Bagni di Tritoli, Via Cicerone, Via Cornelia dei Gracchi, Via Cupa della Torretta, Via Fusaro, Via Giovenale, Via J.Turner, Via Marco Aurelio, Via Montegrillo
    Via Orazio, Via Petronio, Via Santa Giuliana, Via Scalandrone, Via Sibilla, Via Stufe di Nerone, Via Tito Livio.
  • Edifici pubblici: I.C. Plinio il Vecchio (Plesso Plinio) Via Fusaro; 150, I.C. Plinio il Vecchio (Plesso Cuma) Via Cuma, 330; Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Filippo Via Stufe di Nerone; Associazione Nazionale dei Carabinieri Via Cupa della Torretta; Ufficio Comunale archivio Cuma Via Cupa della Torretta; Pista di Pattinaggio skate Park Cuma Via Cupa della Torretta; Area Sport Cuma Via Cuma, 117.

L’ordinanza sottolinea la pericolosità della CO2, un gas incolore e inodore che tende ad accumularsi negli ambienti chiusi e poco ventilati. Le principali misure di autoprotezione consigliate ai cittadini includono:

  • Aerare sempre i locali prima di accedervi;
  • Evitare l’utilizzo di scantinati e locali seminterrati per il pernottamento o attività prolungate;
  • Installare sistemi di ventilazione forzata nei locali a rischio;
  • Segnalare alle autorità eventuali anomalie, come la presenza di animali morti senza apparente motivo o fuoriuscite di gas da pozzi e scavi.

Le forze dell’ordine e gli enti preposti effettueranno controlli per garantire il rispetto dell’ordinanza. La violazione delle prescrizioni comporta sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, può configurare reati penali.

Per ulteriori informazioni, si invita a consultare l’ordinanza sindacale 37 del 28-02-2025 del Comune di Bacoli e la campagna informativa “Io non rischio Campi Flegrei” disponibile all’indirizzo: https://iononrischio.protezionecivile.it.

Notizia interessante

Stazione Torregaveta. Nuova macchinetta ma niente biglietti.

Di Scala(FdI), a Torregaveta due interventi e zero biglietti Comunicato Di Scala(FdI), a Torregavetadue interventi …