La Città Metropolitana di Napoli ha disposto la chiusura precauzionale del liceo Virgilio di Pozzuoli a seguito del rilevamento di concentrazioni elevate di anidride carbonica nella palestra e in alcuni locali al piano terra dell’edificio. Il provvedimento, comunicato tramite l’ordinanza n. 65 del 1° marzo 2025 emessa dal Comune di Pozzuoli, è stato adottato dopo un intervento dei Vigili del Fuoco del Comando di Napoli.
Le analisi effettuate ieri, 1° marzo, hanno evidenziato livelli di CO2 “leggermente superiori al valore limite di esposizione” nei locali del piano terra e nella palestra, mentre i piani superiori dell’istituto presentano valori nella norma. Nonostante l’emergenza sia circoscritta solo ad alcune aree, le autorità hanno preferito chiudere l’intero plesso in via precauzionale.
La chiusura coincide con la pausa didattica prevista per le festività di Carnevale, periodo che verrà sfruttato per eseguire ulteriori verifiche. Inoltre, è prevista l’installazione di strumenti di rilevazione fissi dotati di allarme acustico e visivo che si attiveranno automaticamente in caso di superamento delle soglie di sicurezza dell’anidride carbonica.
L’episodio si inserisce in un più ampio contesto di monitoraggio dell’area dei Campi Flegrei, interessata dal fenomeno del bradisismo e da potenziali accumuli anomali di anidride carbonica in locali seminterrati e poco areati.
A seguito dell’incidente, il Prefetto di Napoli Michele di Bari ha immediatamente convocato una riunione del Centro di Coordinamento Soccorsi presso la Sala operativa di protezione civile della Prefettura. All’incontro hanno partecipato i sindaci di Bacoli e Pozzuoli, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, rappresentanti dei Vigili del Fuoco, del Comune di Napoli, della Protezione Civile regionale, delle Forze di polizia, delle ASL locali e del servizio 118.
I sindaci dei comuni interessati hanno già emesso ordinanze per l’adozione di misure di prevenzione e assistenza alla popolazione relativamente al rischio bradisismico, con particolare attenzione agli accumuli anomali di CO2 in spazi poco ventilati.
Durante la riunione, è stata sottolineata la necessità di completare tempestivamente le verifiche nelle strutture scolastiche situate nelle zone maggiormente colpite dal fenomeno. Questi controlli saranno condotti dai Vigili del Fuoco in collaborazione con i tecnici dell’Osservatorio Vesuviano.
La Città Metropolitana di Napoli e il Comune di Pozzuoli hanno assicurato che forniranno aggiornamenti regolari sull’evoluzione della situazione e sui tempi necessari per la riapertura in sicurezza dell’istituto Virgilio.
Leggi il comunicato di Città Metropolitana: Superamento soglie CO2 in palestra, chiusura precauzionale dell’Istituto Scolastico “Virgilio” di Pozzuoli
