La terra continua a tremare nei Campi Flegrei, con uno sciame sismico iniziato il 15 febbraio e ancora in corso. Oltre 200 scosse sono state registrate nelle ultime ore, con una magnitudo massima di 3.9. La popolazione Flegrea e delle aree limitrofe ha vissuto una notte di paura, a Pozzuoli molte persone hanno preferito dormire in auto o all’aperto per timore di nuove scosse.
Dal 15 febbraio alle ore 16:53 ad oggi sono stati rilevati 203 terremoti, di cui 160 localizzati, con una magnitudo massima di 3.9.
I principali eventi sismici delle ultime ore:
- 00:19 (17 febbraio) → Magnitudo 3.9, profondità 2 km
- 08:12 (17 febbraio) → Magnitudo 3.2, profondità 2.5 km
- 08:14 (17 febbraio) → Magnitudo 2.8, profondità 1.8 km
Dopo il sisma, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha prontamente riunito il tavolo per il monitoraggio della situazione. Presenti tutti i sindaci flegrei.
L’amministrazione comunale di Pozzuoli , in coordinamento con la Protezione Civile, ha allestito punti di raccolta e assistenza per la popolazione.
Aree di raccolta disponibili:
- Lungomare Pertini (Campetto di Basket lato Napoli e Piazzale centrale)
- Piazza a Mare
- Largo del Ricordo (Palazzine)
- Palatrincone di Monterusciello (presente anche supporto psicologico)
Servizio navette attivo per il trasferimento al Palatrincone.
In un messaggio alla cittadinanza, il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha riconosciuto la difficoltà del momento, sottolineando l’impegno delle istituzioni nel gestire l’emergenza sismica ai Campi Flegrei. Il sindaco ha invitato i cittadini alla prudenza, ma anche alla consapevolezza: “Il bradisismo c’è stato, c’è e ci sarà. Dobbiamo imparare a conviverci. Insieme, ne usciremo più forti”.
La popolazione flegrea è preoccupata: più di 200 scosse in poche ore non fanno che aumentare l’ansia ed il timore per un evento sismico più forte. Di seguito l’elenco degli eventi localizzati con magnitudo Md ≥ 1.0:
L’Osservatorio Vesuviano e la Protezione Civile stanno monitorando costantemente la situazione.
