Home » Campi Flegrei » Bacoli » Bacoli al via con l’analisi della vulnerabilità edilizia: un passo avanti contro il bradisismo

Bacoli al via con l’analisi della vulnerabilità edilizia: un passo avanti contro il bradisismo

A partire da lunedì 24 febbraio 2025, il Comune di Bacoli darà il via ad un’importante campagna di indagine sulla vulnerabilità delle facciate degli edifici lungo le principali strade cittadine.

L’annuncio arriva direttamente dal sindaco Josi Della Ragione, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per la sicurezza della comunità locale di fronte al fenomeno del bradisismo.

L’attività rientra nel Piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico ed è condotta in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e il Consorzio Interuniversitario ReLUIS. I rilievi saranno effettuati da esperti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (Dicea) e del Laboratorio di Ingegneria Edile dell’Università di Napoli Federico II.

Le analisi saranno realizzate attraverso due modalità:
• Rilievi da terra, eseguiti da squadre di ricercatori specializzati;
• Rilievi da drone, condotti dal Centro di Servizi CESMA per ottenere una visione dettagliata e tridimensionale degli edifici.

Le squadre di rilevamento saranno facilmente riconoscibili grazie ai loghi del Consorzio ReLUIS e dei laboratori BElab e LIFT dell’Università di Napoli Federico II.

Questa campagna di indagine ha lo scopo di valutare la vulnerabilità delle facciate degli edifici prospicienti i principali assi viari di Bacoli. Si tratta di un’analisi “speditiva”, ovvero un primo screening tecnico per identificare eventuali criticità strutturali che potrebbero rappresentare un pericolo in caso di eventi sismici o variazioni del suolo dovute al bradisismo.

Il sindaco Josi Della Ragione ha assicurato che l’amministrazione comunale fornirà aggiornamenti costanti sull’avanzamento dell’indagine. “Insieme, siamo più forti. Un passo alla volta.” ha dichiarato, ribadendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni, università e cittadini per affrontare al meglio le sfide legate alla sicurezza urbana.

Nei prossimi mesi, i risultati delle analisi permetteranno di avere una mappa dettagliata della vulnerabilità edilizia, uno strumento fondamentale per pianificare eventuali interventi di consolidamento o riqualificazione degli edifici a rischio.

 

Notizia interessante

Sciame sismico ai Campi Flegrei nella notte di Pasqua: 11 scosse registrate

  Una nuova sequenza sismica ha interessato l’area dei Campi Flegrei nelle prime ore di …