Home » Bradisismo e Terremoto » Aggiornamento dell’INGV sullo sciame sismico in corso. Registrati oltre 280 terremoti

Aggiornamento dell’INGV sullo sciame sismico in corso. Registrati oltre 280 terremoti

Dal 15 febbraio 2025, alle ore 16:53, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Secondo l’aggiornamento diffuso dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) il 17 febbraio alle ore 14:08, sono stati rilevati 282 eventi sismici con magnitudo Md ≥ 0.0. Il terremoto più forte ha raggiunto una magnitudo di 3.9 ± 0.3.

L’INGV ha riportato i seguenti terremoti con magnitudo pari o superiore a 3.0:

  • 17 febbraio, ore 08:12 – Magnitudo 3.2, profondità 2.5 km
  • 17 febbraio, ore 00:19 – Magnitudo 3.9, profondità 1.6 km
  • 16 febbraio, ore 23:46 – Magnitudo 3.0, profondità 2.3 km
  • 16 febbraio, ore 23:45 – Magnitudo 3.0, profondità 2.5 km
  • 16 febbraio, ore 15:30 – Magnitudo 3.9, profondità 2.5 km

I due eventi più forti (Md 3.9) si sono verificati in due zone distinte: uno nel pomeriggio del 16 febbraio nel Golfo di Pozzuoli e l’altro nella notte del 17 febbraio nell’area di Solfatara-Pisciarelli.

L’INGV sottolinea che l’area dei Campi Flegrei sta attraversando una fase di intensificazione del bradisismo, un fenomeno ben noto nella regione. Eventi simili si sono verificati nel recente passato, come il 20 maggio 2024, quando si registrarono scosse di magnitudo 4.4, 3.8 e 3.6.

Il monitoraggio multiparametrico attualmente non evidenzia anomalie significative oltre alla sismicità. Gli altri parametri mantengono un trend costante:

  • Sollevamento del suolo: procede a una media di circa 10 mm al mese.
  • Fumarole: il flusso è tornato ai valori di due settimane fa dopo un lieve calo.
  • Gas emessi: le concentrazioni rimangono in linea con le variazioni abituali.

L’INGV ribadisce la propria vicinanza alla popolazione ed invita i cittadini a seguire esclusivamente le informazioni fornite dagli enti ufficiali preposti alla gestione del fenomeno.

Il monitoraggio dell’area prosegue in modo costante per valutare l’evoluzione dello sciame sismico e del fenomeno bradisismico.

fonte: https://ingvvulcani.com/2025/02/17/sciame-sismico-ai-campi-flegrei-comunicato-di-aggiornamento-n-9-del-17-febbraio-2025-ore-14-08/

Notizia interessante

Monte di Procida lancia la campagna per le compostiere domestiche: ecco come averla gratis

Il Comune di Monte di Procida ha avviato una nuova iniziativa volta a sensibilizzare la …