Domani potresti guadagnare solo il 67% di ciò che prendi oggi: sei pronto?
Immagina di svegliarti un giorno e scoprire che il tuo reddito mensile è sceso di oltre il 30%. Non è un incubo, ma la realtà che attende molti italiani se non si prendono provvedimenti per il futuro.
Il motivo? Il tasso di sostituzione, ovvero il rapporto tra l’importo della pensione mensile e l’ultimo stipendio percepito. Questo indicatore misura quanto riuscirai a mantenere il tuo attuale tenore di vita una volta in pensione.
Facciamo un esempio concreto.
Se oggi guadagni 2.000 euro al mese, con un tasso di sostituzione del 67%, la tua pensione sarà di:
2.000 x 0,67 = 1.340 euro al mese.
È un calo significativo, che potrebbe costringerti a rinunciare a molte delle spese e delle comodità a cui sei abituato, come viaggi, cene fuori o altre passioni.
Perché il tasso di sostituzione è così importante?
Negli ultimi decenni, l’Italia ha visto un progressivo calo di questo parametro. Se nel 2010 si aggirava intorno all’83%, le proiezioni indicano che entro il 2070 scenderà al 67%, ma “tranquilli”…potrebbe anche peggiorare…
È un trend preoccupante, determinato dall’invecchiamento della popolazione, dalla precarietà lavorativa e da un sistema previdenziale sempre più sotto pressione.
Cosa puoi fare per evitare difficoltà?
La risposta è chiara: non puoi affidarti solo al sistema pensionistico pubblico. Serve un’azione concreta e personale per integrare il tuo reddito futuro. E qui entra in gioco il FONDO PENSIONE.
Un fondo pensione è uno strumento fondamentale per costruire un reddito integrativo da affiancare alla pensione pubblica, perché permette un accumulo progressivo delle somme versate, permette di ottenere benefici fiscali e garantisce una maggiore stabilità finanziaria
Se iniziassi oggi, versando costantemente ogni mese, potresti colmare parte del divario tra il tuo stipendio e la pensione, assicurandoti un futuro più sereno e tranquillo.
Cari lettori, il tempo è una risorsa preziosa. Ogni anno perso senza pianificare il proprio futuro pensionistico rende più difficile recuperare il terreno.
Che si scelga un fondo pensione o altre strategie di risparmio, la cosa più importante è iniziare subito.
Ai giovani e meno giovani rivolgo un appello: iniziate a pensare al futuro facendo qualcosa nel presente, oggi!
Luca Scotto d’Aniello
Consulente Finanziario
Tel: 328 111 54 57
Email: lucascottoconsulente@gmail.com
