Home » Bradisismo e Terremoto » INGV lancia servizio web innovativo: la Campania all’avanguardia nel monitoraggio sismico

INGV lancia servizio web innovativo: la Campania all’avanguardia nel monitoraggio sismico

Innovativo sistema di monitoraggio sismico per i vulcani campani

L’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha recentemente lanciato un nuovo servizio web per fornire informazioni dettagliate sugli eventi sismici di maggiore energia nei vulcani della Campania. Questa innovativa piattaforma, operativa dal 1° luglio 2024, rappresenta un significativo passo avanti nel monitoraggio e nella comunicazione dei fenomeni sismici legati all’attività vulcanica nella nostra regione.

Il servizio, accessibile tramite il portale GOSSIP – Eventi sismici dell’INGV-OV, offre una serie di funzionalità avanzate:

1. Mappe di scuotimento: visualizzazioni dettagliate delle accelerazioni del suolo a scala urbana e sub-urbana, basate su una fitta rete di accelerometri.

2. Copertura geografica: attualmente disponibile per i Campi Flegrei, con piani di espansione per includere il Vesuvio e Ischia nei prossimi aggiornamenti.

3. Soglia di rilevamento: il servizio è attivo per tutti gli eventi sismici con Magnitudo Durata (Md) pari o superiore a 3.0.

4. Informazioni dettagliate: per ogni evento significativo, sono disponibili:
– Una tabella riassuntiva con dati sulle stazioni di rilevamento
– Grafici dell’analisi pseudo-spettrale
– Rappresentazioni delle forme d’onda
– Mappe interattive di scuotimento (ShakeMap)

Questo nuovo strumento migliora la capacità di monitoraggio scientifico ed offre anche un importante servizio alla comunità:

Informazioni in tempo reale: i dati sono resi disponibili immediatamente dopo un evento sismico, permettendo una rapida valutazione della situazione.
Trasparenza: il pubblico ha accesso diretto a informazioni prima riservate agli esperti.
Preparazione: una migliore comprensione degli eventi sismici può aiutare la popolazione a essere più preparata e consapevole.

L’INGV sottolinea che questo è solo l’inizio. Il sistema verrà continuamente aggiornato e migliorato, con l’obiettivo di estendere la copertura ad altre aree vulcaniche della regione e di affinare l’accuratezza delle rilevazioni.

È importante notare che, essendo basati su procedure automatiche, i dati iniziali potrebbero essere soggetti a revisioni successive da parte del personale scientifico dell’INGV.

Questo nuovo servizio si inserisce nel più ampio contesto di comunicazione dell’INGV, che include canali web e social, oltre ai flussi di comunicazione ufficiali con il Dipartimento della Protezione Civile (DPC).

 

Notizia interessante

GRANDE SUCCESSO PER MYTILUS FEST SUL PORTO DI BAIA.VIDEO

Programma Mytilus Fest 2025 Direzione artistica Andrea Tartaglia 12 Luglio dalle 19 Area Ludica: Ludobus …