Home » Campi Flegrei » Il sindaco Pugliese: “Lo sciame sismico sta interessando anche il canale di Procida, ma è tutto sotto controllo”

Il sindaco Pugliese: “Lo sciame sismico sta interessando anche il canale di Procida, ma è tutto sotto controllo”

Il sindaco di Monte di Procida, Giuseppe Pugliese, ha diramato poco fa, un comunicato stampa per informare la comunità montese riguardo allo sciame sismico in corso nella zona flegrea. Nonostante l’agitazione causata dalle scosse, il sindaco ha enfatizzato che la situazione è sotto controllo e che non c’è motivo di preoccupazione.

Lo sciame sismico attuale, che si è manifestato con una frequenza elevata ma con una bassa magnitudo, ha creato una certa inquietudine tra i residenti di Monte di Procida e delle aree circostanti, compresa Miliscola.

Il sindaco Pugliese ha voluto fornire chiarezza e tranquillità alla comunità, spiegando che l’epicentro della maggior parte delle scosse si trova nella zona di Pozzuoli, ma che il fenomeno ha interessato anche il canale di Procida.

Infatti, alle 12:01 di oggi 23 settembre 2023 è stata registrata una scossa di bassa magnitudo tra le acque di Miliscola, Miseno e Procida ad una profondità di 4.2km, mentre ieri mattina alle 8:21 una piccola scossa è stata rilevata al largo di Acquamorta ad 1km di profondità. Si tratta di piccolissime scosse la cui magnitudo neanche è stata rilevata dagli strumenti dell’INVG.

“Non c’è da temere,” ha dichiarato il sindaco Pugliese. “La magnitudo è bassa, e ciò che percepiamo è principalmente dovuto all’alta frequenza delle scosse. Le scuole dei nostri bambini sono state sottoposte a rigorosi controlli nelle settimane precedenti e sono risultate sicure.

Una delle principali raccomandazioni del sindaco è stata quella di seguire solo le fonti di informazione istituzionali e di evitare la diffusione di notizie non verificate, comunemente note come “fakenews.” Questo consiglio è particolarmente importante durante situazioni di emergenza per garantire che le informazioni siano accurate e che non si diffondano inutili allarmi tra la popolazione.

Peppe Pugliese ha sottolineato di essere in stretto contatto con il Centro Operativo Comunale (COC) e con l’Osservatorio Vesuviano, che monitorano costantemente la situazione sismica nella regione. Ha anche rassicurato i cittadini affermando che non sono stati rilevati danni al territorio o a persone causati da queste scosse.

Per quanto riguarda l’assistenza e l’intervento in caso di emergenza, il sindaco ha fornito i seguenti numeri di telefono a cui rivolgersi:

– Sala Operativa Regionale Unificata della Protezione Civile: 800232525
– Vigili del Fuoco: 115
– Protezione Civile Falco: +39 353 345 7450

Infine, il sindaco Pugliese ha rassicurato la comunità che la Protezione Civile e i Vigili Urbani sono pienamente attivi sul territorio e pronti a rispondere a qualsiasi esigenza. Ha concluso il suo messaggio invitando i cittadini a rimanere calmi, a seguire le indicazioni delle autorità competenti e a mostrare solidarietà e responsabilità nei confronti della comunità durante questo periodo di incertezza.

Ecco il testo integrale del comunicato stampa del sindaco Pugliese:

BRADISISMO, IL SINDACO DI MONTE DI PROCIDA «LO SCIAME SISMICO STA INTERESSANDO ANCHE IL CANALE DI PROCIDA, MA E’ TUTTO SOTTO CONTROLLO»
Lo sciame sismico che sta interessando la zona flegrea in queste ore ha una elevata frequenza, ma una bassissima magnitudo, le scosse sono state avvertite anche a Miliscola. Il sindaco di Monte di Procida, Peppe Pugliese in stretto contatto col Coc e con l’Osservatorio Vesuviano rassicura la sua comunità e aggiunge:
«E’ in corso uno sciame sismico di bassissima entità, accompagnato da boati, l’epicentro è per lo più nella zona di Pozzuoli, ma ha interessato anche il canale di Procida, per questo motivo, in queste ore, anche la nostra comunità sta avvertendo il fenomeno, ma non c’è da preoccuparsi. La magnitudo è bassa, alta solo l’elevata frequenza. – dice – Non dobbiamo temere, le scuole dei nostri bimbi sono sicure dopo gli ultimi controlli fatti, in queste settimane. E presto avremo risposte dal governo. Invito i cittadini a seguire solo i canali istituzionali. Non seguire le fakenews. Sono in stretto contatto col Coc e con l’Osservatorio. Non è stato rilevato alcun danno sul nostro territorio, né a cose, né a persone. I numeri di telefono a cui rivolgersi sono: – Sala Operativa Regionale Unificata della Protezione Civile al 800232525
– Vigili del fuoco al 115
– Protezione civile Falco al +39 353 345 7450.
La Protezione Civile, i vigili urbani sono attivi sul territorio e pronti ad ogni esigenza.

 

Notizia interessante

“Caffè Flegreo”: nasce il tour culturale per over 50 alla scoperta del territorio di Monte di Procida, dei Campi Flegrei e di Napoli

Il Comune di Monte di Procida lancia un’iniziativa innovativa dedicata agli over 50: “Caffè Flegreo: …